Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] La storia di Venezia, p. 177.
25. Raimondo Morozzo della Rocca, Cronologia veneziana del 300, in AA.VV., La civiltà veneziana in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958. Cf. Giorgio Ravegnani, Dandolo, Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXII, Roma ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] el Potestà" (54). Un rapporto tra loggia e rocca che si può riscontrare in numerose piccole sedi di "Stado italico". Venezia e la Terraferma tra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco - Michael Knapton, Trento 1984, pp. 177-192.
43. G. Cozzi ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Veniexiana. Commedia di anonimo veneziano del Cinquecento, a cura di Giorgio Padoan, Padova 1974.
61. L'uso è tuttora abbastanza a Pignol Zucchello (1336-1350), a cura di Raimondo Morozzo della Rocca, Venezia 1957, pp. 120-123.
340. Mi basti rimandare ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] la grande allure; quello di Nana Mocenigo Rocca per la presenza di personalità del mondo
94. Sulla Croce Rossa e la sua diffusione in Italia cf.: Michela De Giorgio, Le italiane dall’Unità a oggi. Modelli culturali e comportamenti sociali, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, p. 52; Giorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo dal secolo XI C. Skrzinskaja, Storia della Tana, pp. 10-11; R. Morozzo della Rocca, Notizie da Caffa, pp. 267-295; M. Balard, La Romanie génoise, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] alcuni siti (Monte Vairano, Monte San Paolo, Rocca di Oratino) di materiali connessi a una frequentazione Giovanni Teatino 2001.
G. Iaculli, Il tempio italico di Colle San Giorgio, in Dalla valle del Piomba alla valle del basso Pescara, Chieti 2001 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Napoli, Lazzaro Scoriggio, 1615.
Francesco di Giorgio Martini: Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura, ingegneria e arte préf. de Jean Dhombres, Paris, Vrin, 1996.
Rocca: Rocca, Giannantonio, Lettere d'uomini illustri del secolo XVII, ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] . Sull'effetto "decongestionante" della crociata v. Giorgio Cracco, Società e stato nel medioevo veneziano ( , I, pp. 89, 113, 187, 230; Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, II ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] . Nel giugno dello stesso anno il Centro Mariapoli di Rocca di Papa del movimento dei Focolari, dove esiste una partecipazione di uomini di primo piano del mondo cattolico, come Giorgio La Pira (1904-1977) convinto sostenitore del dialogo come ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] a.C., era probabilmente destinato a funzioni pubbliche (presenza di rocchi di colonna in cotto), ruolo mantenuto anche in una successiva . Bianchin Citton, I reperti detta necropoli di S. Giorgio di Angarano nel Museo Civico di Bassano del Grappa, ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...