Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] produttori veneziani a lavorare il cristallo di rocca (una varietà di quarzo trasparente, o Gene A. Brucker, Fiorentine Politics and Society, 1343-1378, cit. da Giorgio Cracco, Società e stato nel medioevo veneziano (secoli XII-XIV), Firenze 1967, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] '900, Roma 1999, pp. 31-45 e al volume Gino Rocca. Atti del convegno, a cura di Fabio G. Budel, Feltre 1993, con contributi di Nicola Mangini, Paolo Puppa, Anna Barsotti, Giorgio Pullini, Rosita Tordi, Carmelo Alberti, Nella Giannetto, Mariateresa ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] parte dei doveri e del guadagno della donna. Con la rocca, sul tombolo, al telaio, coi fuselli, essa si guadagnò Le origini del movimento cattolico a Venezia, Brescia 1965.
164. Giorgio Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1961, p. 267 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] e in prima persona Max Bondi, Giuseppe Orlando, Rocco Piaggio, Pio Perrone, Eugenio Tosi, Dante Ferraris( Veneto, a cura di Id., Torino 1984, p. 86 (pp. 5-96).
24. Giorgio Roverato, La terza regione industriale, ibid., pp. 170-172 (pp. 163-230); Id ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tra il VI e l'VIII secolo: a Roma, S. Giorgio al Velabro e S. Maria in Cosmedin. La prima rappresenta un Marcellino e Pietro a Roma, oppure le teorie di sarcofagi scavati nella roccia della "rotonda dei sarcofagi" dell'ipogeo di S. Lucia a Siracusa ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] tutta l'Italia dell'istituto, Tullio Levi, Giulio Hirsch, Giorgio Vivante, ecc. Dopo un indicativo ma vano tentativo di il quale, com'è ovvio, i necrologi si sprecano: Gino Rocca, Ettore Tito, Piero Orsi, Gino Fogolari, Mario Nani Mocenigo, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Baldo Giovanni Ascanio Cicogna 1935; Lo stendardo di San Giorgio Forzano-Peragallo 1942; Dafni Ettore Romagnoli-Giuseppe Mulé Lavagnino, Berger, Braeutigam, Genzmer, Bortes, Heller, Papandopulo, Rocca, Poort, Lipatti, Nielsen, Martin (Le vin herbé, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Doge, pp. 15-24, in particolare p. 23.
12. Cf. Giorgio Ravegnani, Dignità bizantine dei dogi di Venezia, in AA.VV., Studi veneti . 55-56; E. Muir, Il rituale, pp. 190-191, 213-214; P. La Rocca, "Né altro fu fatto che balar", pp. 43, 46, 55, 58.
74. M ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] esplicito riferimento alla prima Roma, la Roma dei padri (La Rocca, in corso di stampa).Si è visto che Teodorico cerca di appare chiaro che il concetto espresso nel mosaico di S. Giorgio deriva da una analoga mentalità, pur se trasferita in una ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Toscana (48). A parte la nuova fortezza a Ravenna, la Rocca di Brancaleone cominciata nel 1456 (49), e le grandi opere troppo forte per il partito dei "giovani", guidato da Giorgio Emo e Lorenzo Giustinian. Dopo aspri dibattiti in senato, fu ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...