IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] il Poynings's Act e l'art. 6 dello statuto di Giorgio I, che affermava il diritto dell'Inghilterra di far leggi per l Trinity College che la regina Elisabetta aveva fondato come una rocca del protestantesimo, l'arcivescovo Usher scriveva in latino e ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] forse è la maggiore, la sesta, all'incirca contemporanea alla rocca di Micene, appaia distrutta (verso il 1200 a. C.), che di greco Omero era reso accessibile dalla versione completa di Giorgio Chapman (1598-1616), che avrà grandi difetti, ma si ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] 1485), a cui seguirono più tardi la scuola di S. Rocco e la corte del Palazzo ducale.
Bologna è terreno d' della Steccata di Parma, S. Maria della Consolazione di Todi, S. Giorgio di Verona, la chiesa dell'Umiltà a Pistoia, S. Maria delle Vergini ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] del luogo come Henri e Léonard Bonhomme; ma preminente per importanza rimane quella tedesca che rivela l'influsso dei cristalli di rocca e che si rende padrona a poco a poco delle tecniche veneziane, pur prevalendo le lavorazioni alla ruota e a punta ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] E si può avere un'opera isolata, come un fortino, una rocca, una batteria, una caserma difensiva; o avere un complesso di opere . Quest'opera addizionale era stata proposta da Francesco di Giorgio Martini da Siena sul finire del sec. XV col nome ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] dal Gioberti nel Rinnovamento. "Siete taumaturgo" scrivem Giorgio Pallavicino Trivulzio al Gioberti. "Voi faceste leggere spinto fino a dire all'aiutante di campo del re, Enrico Morozzo Della Rocca: "Je n'ai qu'à lever un doigt et mon armée, comme ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] bell'esempio si ha nell'Unglingerthor a Stendal in Prussia.
In varie rocche del sec. XV si praticò la porta al piede di una torre gli architetti del sec. XV dal Filarete a Francesco di Giorgio Martini, come ne fissarono l'impiego nelle loro opere ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] fedele alla medesima tendenza, Giovanni Perego con il Palazzo Rocca-Saporiti.
Noi vediamo dunque come gli architetti non cerchino 'ispirazione per le loro opere anche dall'Egitto; così Giorgio Dance (1695-1786) nella sua Mansion House di Londra ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] sono entrati negli ultimi tempi: p. es., Joji "Giorgio", Samuru "Samuele", ecc.
L'uso dei nomi di (1917), 4; A. Trauzzi, Attraverso l'onom. del Medioevo in Italia, I-II, Rocca S. Casciano 1911-1915; E. Lévy, Le manuel des prénoms, Parigi 1922; P. ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...