BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] , alcune pagine della Plebe, di Mentore e Calipso e di Aristocrazia. In questa trilogia è dato anzi ritrovare, secondo GiorgioPetrocchi, "il segno di trapasso che il B. attua in sé, tra la letteratura sociale del romanticismo e quella finisecolare ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] 1914, pp. 220-238; M. Praga, Cronache teatrali, Milano 1923, pp. 23-29; M. Rumor, G. G., Padova 1940; G. Petrocchi, G. G., in Scrittori piemontesi del secondo Ottocento, Torino 1948, pp. 37-49; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, Firenze 1950 ...
Leggi Tutto