PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] 1939 presso il liceo classico Amedeo di Savoia di Tivoli (dove ebbe fra gli allievi Giuseppe Morelli, Mario Petrucciani, GiorgioPetrocchi). Nell’ottobre 1944 fu trasferito a Roma al liceo Regina Elena (poi Goffredo Mameli), dove svolse un’intensa e ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] Abroad. Nel 1979 fondò il quadrimestrale Letteratura italiana contemporanea che diresse dapprima con Gaetano Mariani, poi con GiorgioPetrocchi, infine con Luigi de Nardis, fino alla cessazione, nel 1992.
Nel 1953 risultò vincitore del concorso per ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di Roma a mostrarsi grati alla Compagnia di S. Giorgio - che al servizio di Urbano VI e agli ordini Studi di varia umanità in onore di F. Flora, Milano 1963, pp. 175-190; G. Petrocchi, S. C. da S., in Storia.della letter. ital., Milano 1965, II, pp. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Spirito a Maiella, con le chiese circostanti di S. Giorgio di Roccamorice, S. Giovanni di Maiella, S. Bartolomeo di della Società romana di storia patria, LXXVIII (1955), pp. 107 ss.; G. Petrocchi, Dante e C. V, in Studi romani, III(1955), pp. 273 ss ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] San Mauro, su cui hanno giustamente insistito Giorgio Bàrberi Squarotti e Cesare Garboli, gravava sul pascoliana, fra i contributi più recenti e rilevanti, si segnalano: G. Petrocchi, La formazione letteraria di G. P., Firenze1953; L. Russo, Ritratti ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] veneziano dell'altro.
A difesa del C. si mosse Giorgio Baffo, poeta vernacolo ben noto, mentre a favore del e letter. dedicati a V. Pernicone, Genova 1975, pp. 281-312; G. Petrocchi, Il soldato francese, in Critica letter., IV (1976), 1, pp. 3-11; ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] Philology, 1914, pp. 325-330; G. Zaccagnini, rec. a Giorgio Parenti, La personalità storica di G. G.: studi e ricerche, in . della lett. italiana, CLIV (1977), pp. 481-508; G. Petrocchi, Biografia, in Enc. dantesca, Appendice, Roma 1978, p. 14; G ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] , a sua volta, il 27 dicembre del 1509 scriveva a Giorgio Brognolo (uno dei principali agenti dei Gonzaga a Venezia) per , pp. XII, XXI, 105; P. Aretino, Teatro, a cura di G. Petrocchi, Milano 1971, pp. 71-73; M. Sanuto, Diarii, XXI, Venezia 1887, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] il suo maggior rappresentante nel veneziano Giorgio Baffo.
Frattanto nel 1823 era cultura nella Roma del 700: la questione teatrale, in Orfeo inArcadia, a cura G. Petrocchi, Roma 1984, pp. 15 ss., 24; C. Muscetta, Le novità dialettali del teatro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] vantava anche uomini di Chiesa, tra cui Pietro Giorgio Odescalchi (morto nel 1620) vescovo di Alessandria e sa correspondance et des documents inédits, Paris 1969, ad ind.; M. Petrocchi, Roma nel Seicento, Bologna 1970; P. Blet, Les assemblées du ...
Leggi Tutto