FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] che si affidarono alla sua officina ricorrono i nomi di Giorgio Ferrari, che gestiva la Stamperia del Popolo Romano, per conto papi, in Studi romani, XIII (1965), pp. 440, 447; M. Petrocchi, Roma nel Seicento, Bologna 1970, pp. 68, 205; V. Romani, ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] , pp. 13-16; F. Abbate, La pittura napoletana fino all’arrivo di Giorgio Vasari (1544), in Storia di Napoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 831 , a cura di A. Acconci, Roma 2014, pp. 99-110; S. Petrocchi, C. S. alla corte Caetani di Fondi, ibid., pp. 85-98; ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] Stato di Genova, Notai Antichi, 1442, cc. n.n.; 1552 bis; San Giorgio, Debito pubblico, paghe, 6037, c. 245; Archivio di Stato di Roma, in Campania sacra, III (1972), pp. 1-60; M. Petrocchi, Storia della spiritualità italiana, I, Roma 1978, pp. 164- ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] -315 (scheda n. 65); A. Angelini, Francesco di Giorgio e l’architettura dipinta a Siena alla fine del Quattrocento, S. Prosperi Valenti Rodinò, Torino 2010, pp. 32-37; S. Petrocchi, Note sul Pastura con alcuni inediti, in Predella, 30 dicembre 2011, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] le lezioni del maestro Pietro Capuano, cardinale di S. Giorgio in Velabro. Al ritorno in Italia gli fu attribuito l Bertoni, Il Duecento, Milano 1964, p. 293; G. Petrocchi, La letteratura religiosa, in Storia della letteratura italiana, I, Milano ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] di stampo naturalistico. Nel Castellano di Giovan Giorgio Trissino (1529) è presente, insieme con Iacopo pp. 21, 30, 100 s.; P. Aretino, Teatro, a cura di G. Petrocchi, Milano 1971, pp. 165, 715; P. Valeriano, Dialogo della volgar lingua, in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] D. non si ha notizia alcuna. Egli compare come priore di S. Giorgio a partire dal 4 genn. 1284 - all'età di vent'anni 367 s., 372; D. Alighieri, Purgatorio, a cura di G. Petrocchi, Milano 1967, p. 310; W. Hagemann, Documenti sconosciuti dall'Arch ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] progettò e realizzò il Monumento funebre del cardinale Giorgio Spinola, nella chiesa di S. Salvatore alle a Colonna prince, in The Burlington Magazine, CXXXV (1993), pp. 822-824; S. Petrocchi, S. Ignazio, in Roma sacra, 1995, n. 2, pp. 22-34; Giovanni ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] all’improvvisa morte del più giovane e amatissimo fratello Giorgio, nel 1943 raggiunse il padre a L’Aquila e appendice a Scrittura e società. Studi in onore di G. M., Roma 1985); G. Petrocchi, G. M., in Studi romani, XXXI (1984), 1-2, pp. 69 s.; ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] ), volle Carducci come padrino di battesimo del figlio Giorgio, nato il 24 apr. 1902.
La passione pubblicato in G. Carducci - M. Menghini, Carteggio…, cit.; vedi ancora: M. Petrocchi, M. M., in Rass. storica del Risorgimento, XXXV (1948), pp. 248 s ...
Leggi Tutto