SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] d’arte e di vita (l’opera verrà divulgata postuma, con commento di Angelo Barile e premessa di GiorgioPetrocchi, dalla Fondazione Mario Novaro, Torino 1987).
Nell’ultimo decennio, allietato dalla vicinanza dei poeti corregionari Giuseppe Cassinelli ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] un passaporto culturale con cui il Sud entrava nell'Italia unita a testa alta, al passo della modernità positivista. GiorgioPetrocchi giudicò il G. un novelliere essenzialmente comico che dava il meglio di sé nelle agili narrazioni di beffe e ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] 1939 presso il liceo classico Amedeo di Savoia di Tivoli (dove ebbe fra gli allievi Giuseppe Morelli, Mario Petrucciani, GiorgioPetrocchi). Nell’ottobre 1944 fu trasferito a Roma al liceo Regina Elena (poi Goffredo Mameli), dove svolse un’intensa e ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] di assistentato alla cattedra di letteratura italiana dell’Università di Messina (1945-66; dal 1955 a fianco di GiorgioPetrocchi, con cui stabilì un fecondo dialogo scientifico) sviluppò la sua ricerca in contatto con la scuola storico-filologica ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] Abroad. Nel 1979 fondò il quadrimestrale Letteratura italiana contemporanea che diresse dapprima con Gaetano Mariani, poi con GiorgioPetrocchi, infine con Luigi de Nardis, fino alla cessazione, nel 1992.
Nel 1953 risultò vincitore del concorso per ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di Roma a mostrarsi grati alla Compagnia di S. Giorgio - che al servizio di Urbano VI e agli ordini Studi di varia umanità in onore di F. Flora, Milano 1963, pp. 175-190; G. Petrocchi, S. C. da S., in Storia.della letter. ital., Milano 1965, II, pp. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Spirito a Maiella, con le chiese circostanti di S. Giorgio di Roccamorice, S. Giovanni di Maiella, S. Bartolomeo di della Società romana di storia patria, LXXVIII (1955), pp. 107 ss.; G. Petrocchi, Dante e C. V, in Studi romani, III(1955), pp. 273 ss ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] fondazione di una nuova epica intrapreso da Gian Giorgio Trissino. Come altri poemi successivi al Furioso, il L. Bonfigli, I-II, Bari 1934; Il Mondo creato, a cura di G. Petrocchi, Firenze 1951; Aminta, a cura di B.T. Sozzi, Padova 1957; Dialoghi, a ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] San Mauro, su cui hanno giustamente insistito Giorgio Bàrberi Squarotti e Cesare Garboli, gravava sul pascoliana, fra i contributi più recenti e rilevanti, si segnalano: G. Petrocchi, La formazione letteraria di G. P., Firenze1953; L. Russo, Ritratti ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] Isella a D’Arco Silvio Avalle, da Romano Broggini a Giorgio Orelli e Giovanni Pozzi (per alcuni anni l’Ateneo . C., in Paragone, n.s. XIX (1968), 224, pp. 7-61; G. Petrocchi, G. C., in Letteratura italiana. I critici, V, Milano, 1969 [1987], pp. 3801 ...
Leggi Tutto