• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [43]
Letteratura [35]
Storia [13]
Lingua [12]
Religioni [12]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [4]
Grammatica [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

GIULIANO di Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano) Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] G. venne nominato priore dell'abbazia camaldolese di S. Giorgio presso Camerino; ma il 6 maggio dello stesso anno the Warburg and Courtald Institutes, LIX (1996), pp. 286-294; S. Petrocchi, La pittura a Roma all'epoca di Paolo II Barbo. G. Amidei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSOLI PIRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLI PIRONI, Giovanni Francesco Malgeri Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi. Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] Italie du XXe siècle, Paris 1921, pp. 69-83; G. Petrocchi, Collaborazionismo e ricostruzione popolare, Roma 1923, pp. 225-230; A. 1954, passim; Id., Ritratto politico di G. G., Roma 1959; A. Giorgi, G. G., Assisi-San Damiano 1960; G. Dalla Torre, G. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO

PENNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Alessandro Roberto Deidier PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906. Il [...] estive, dalla madre e dalla sorella a Porto San Giorgio, dove strinse amicizia con Acruto Vitali, di poco maggiore R. Deidier, A. Mastropasqua, F. Bernardini Napoletano, S. Petrocchi, D. Marcheschi, G. Perretta, L. Fontanella); Trasparenze, 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCIOTTO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo Massimo Ceresa Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] che si affidarono alla sua officina ricorrono i nomi di Giorgio Ferrari, che gestiva la Stamperia del Popolo Romano, per conto papi, in Studi romani, XIII (1965), pp. 440, 447; M. Petrocchi, Roma nel Seicento, Bologna 1970, pp. 68, 205; V. Romani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCACCO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCO, Cristoforo Giacomo Alberto Calogero – Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] , pp. 13-16; F. Abbate, La pittura napoletana fino all’arrivo di Giorgio Vasari (1544), in Storia di Napoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 831 , a cura di A. Acconci, Roma 2014, pp. 99-110; S. Petrocchi, C. S. alla corte Caetani di Fondi, ibid., pp. 85-98; ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ANTONELLO DA MESSINA – ALFONSO IL MAGNANIMO – PIER MATTEO D’AMELIA

VERNAZZA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAZZA, Ettore Andrea Vanni VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola. Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] Stato di Genova, Notai Antichi, 1442, cc. n.n.; 1552 bis; San Giorgio, Debito pubblico, paghe, 6037, c. 245; Archivio di Stato di Roma, in Campania sacra, III (1972), pp. 1-60; M. Petrocchi, Storia della spiritualità italiana, I, Roma 1978, pp. 164- ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PALLAVICINO – MARCANTONIO FLAMINIO – GIAN PIETRO CARAFA – COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DI CASTELLO

RIPANDA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPANDA, Jacopo Vincenza Farinella RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] -315 (scheda n. 65); A. Angelini, Francesco di Giorgio e l’architettura dipinta a Siena alla fine del Quattrocento, S. Prosperi Valenti Rodinò, Torino 2010, pp. 32-37; S. Petrocchi, Note sul Pastura con alcuni inediti, in Predella, 30 dicembre 2011, ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – BALDASSARRE PERUZZI – BIBLIOTECA VATICANA – LORENZO DA BOLOGNA – JACOPO DI LORENZO

GREGORIO di Montesacro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Montesacro Paolo Chiesa Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] le lezioni del maestro Pietro Capuano, cardinale di S. Giorgio in Velabro. Al ritorno in Italia gli fu attribuito l Bertoni, Il Duecento, Milano 1964, p. 293; G. Petrocchi, La letteratura religiosa, in Storia della letteratura italiana, I, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELIO, Antonio Stefano Jossa Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] di stampo naturalistico. Nel Castellano di Giovan Giorgio Trissino (1529) è presente, insieme con Iacopo pp. 21, 30, 100 s.; P. Aretino, Teatro, a cura di G. Petrocchi, Milano 1971, pp. 165, 715; P. Valeriano, Dialogo della volgar lingua, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Giuseppe Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] D. non si ha notizia alcuna. Egli compare come priore di S. Giorgio a partire dal 4 genn. 1284 - all'età di vent'anni 367 s., 372; D. Alighieri, Purgatorio, a cura di G. Petrocchi, Milano 1967, p. 310; W. Hagemann, Documenti sconosciuti dall'Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali