PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] e antistoricismo, a cura di M. Biscione, Napoli 1964, pp. 3-32) e seguì le lezioni di Vitelli, GiorgioPasquali e del papirologo Ermenegildo Pistelli. Nel 1917, rinunziando ai benefici di universitario, partì militare. Tenente nel Corpo degli arditi ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] 14 s.) e Corrado Barbagallo (in Nuova rivista storica, I (1917), pp. 127-132) e d’altro canto il duro giudizio di GiorgioPasquali (Storia della tradizione e critica del testo, Firenze 19522, p. 3 n. 1; cfr. I. Gualandri, in Rendiconti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] presso la Scuola non gli impedì di dedicarsi a una rilevante attività scientifica. Decisivi furono gli incontri in Normale con GiorgioPasquali (di cui Perosa seguì i seminari) e con Paul Oskar Kristeller, lettore di tedesco alla Scuola dal 1935 al ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] alla Scuola Normale di Pisa: ha per maestri Momigliano e Pasquali, per sodali Kristeller e Getto. Presto impegnato nella Resistenza 1952); Vittorio Cini lo sollecita a dirigere la neonata Fondazione Giorgio Cini a Venezia, di cui è stato l'anima per ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] danteschi, 2ª ed. accr., Milano 1994, p. 111). Tale affermazione si contrapponeva al noto criterio di Pasquali, recentiores non deteriores. Nella fattispecie della Commedia, affermava Petrocchi, valeva piuttosto il contrario: i manoscritti meno ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] Aristotele, in Id., Luoghi cruciali in Dante. Ultimi saggi, Spoleto, Centro italiano di Studi sull’alto Medioevo, pp. 71-109.
Pasquali, Giorgio (1929), Le origini greche della para-ipotassi romanza, «Atene e Roma» 10, pp. 116-119 (poi in Id., Lingua ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] a dirsi. Ad es., la festa del "verde Giorgio" degli Zingari vaganti della Transilvania è identica all' nei gerghi esiste una estesa bibl. per l'italiano segnaliamo P. S. Pasquali, Romani words in Italian slangs, in Journalè of the Gypsy Lore Society ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] greca di F. Halbherr. In questi anni strinse duratura amicizia con G. Pasquali, M. Guidi, figlio di Ignazio, L. Venturi e L. Salvatorelli, 'amico ed estimatore G.E. von Grunebaum, una "Giorgio Levi Della Vida Conference" che continua a tenersi con ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...