PERIODO
GiorgioPasquali
. Metrica. - Termine di ritmica classica (περίοδος, periŏdus) che la ritmica (come, in un significato parallelo, la sintassi) ha desunto dalla musica. In ritmica intendiamo, [...] e già gli antichi intendevano, il tratto di strofa o sistema compreso tra due "fermate": la fermata è caratterizzata dalla illimitata possibilità di iato e della syllaba anceps. Un periodo non comprende ...
Leggi Tutto
PIEDE
GiorgioPasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] significava evidentemente battuta. Ogni battuta deve avere un'arsi e una tesi. La tradizione metrica più antica chiama piedi (oltre a serie indecomponibili come il gliconeo e il docmio, che noi chiameremo ...
Leggi Tutto
SAFFICI, STROFE e METRO
GiorgioPasquali
La strofe saffica è chiamata così, perché tutto il primo libro delle liriche di Saffo nell'edizione alessandrina era composto in tal metro; ma faceva di essa, [...] pare, altrettanto uso anche Alceo. È composta di tre saffici endecasillabi e di un adonio (v.). Dinnanzi alla clausola adonia non è necessario nei Lesbî fin di parola, benché il contrario sia anche in ...
Leggi Tutto
PEONICI, METRI
GiorgioPasquali
. Si chiama nella metrica greca παιών (la forma ionico-attica di παιάν, peana: v.) una misura che consta teoricamente di cinque tempi primi. Normalmente o le due prime [...] brevi o le due ultime sono contratte, cioè -⌣⌣⌣ oppure ⌣⌣⌣-. Più consuete ancora sono le forme -⌣- (cretico) oppure ⌣-- (baccheo). Il peone è adatto a una danza saltellante, e come tale è specialmente ...
Leggi Tutto
SELEUCO l'Omerico (Σέλευκος ὁ ‛Ομηρικός)
GiorgioPasquali
Grammatico greco, nativo di Alessandria e colà formatosi, visse a Roma: appartenne alla cerchia cui l'imperatore Tiberio soleva a tavola proporre [...] problemi eruditi, per lo più futili. Accusato di aver indotto i servi a rivelargli prima quali questioni Tiberio gli avrebbe presentate per potere così far migliore figura, fu dall'imperatore prima allontanato ...
Leggi Tutto
REIZIANO
GiorgioPasquali
Il maestro di G. Hermann, F. W. Reiz, osservò per primo che tutta una scena di Plauto, Aulul., III, 2, consta esclusivamente di versi formati da un dimetro giambico acataletto [...] + un membro che si riconduce allo schema ???-???-⌣̲ (dove ??? "indica tesi libera, a piacere una lunga, due brevi o una breve). Il verso e rispettivamente il colon conservano il nome dello scopritore. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] .; sull'appartenenza di quella di Ercolano a L. Pisone, v. ora G. Pasquali, Domenico Comparetti e la filologia del secolo XIX, Rieti 1929, p. 32.
Su di Cotton, di Harley, e della biblioteca di Giorgio II.
Un periodo di fiore attraversa la Palatina di ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] und Entartung, Heidelberg 1928, p. 6. Per Cesare, Fr. Beckmann, Geographie und Ethnographie in Caesars Bellum Gallicum, Dortmund 1930; G. Pasquali, Cesare, Platone e Posidonio, in Studi ital. di filol. class., n. s., VIII (1930), p. 297 segg. Fonti ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] in Gentile-Omodeo, Carteggio, a cura di S. Giannantoni, Firenze 1974. Articoli di G. Pasquali, in Rapsodia sul classico. Contributi all'Enciclopedia Italiana di GiorgioPasquali, a cura di F. Bornmann, G. Pascucci e S. Timpanaro, Roma 1986. Documenti ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia perduta nel tempo la memoria della sua individualità, sia che egli, per particolari ragioni, abbia intenzionalmente nascosto il proprio nome. Come sostantivo, anonimo indica l'autore di un'opera anonima. ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...