• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [68]
Letteratura [22]
Storia [21]
Lingua [18]
Diritto [18]
Religioni [17]
Arti visive [16]
Diritto civile [14]
Diritto commerciale [7]
Archeologia [4]

ADONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Versetto o meglio membro dello schema -́ ⌣ ⌣ -́ -, deriva il suo nome da un'invocazione al dio Adone, che era in questo ritmo. Lo troviamo la prima volta nella poesia lesbica, come clausola della strofa saffica. Ma appare anche talvolta come elemento di strofe più complicate, in Pindaro e nei tragici. Seneca l'adopera nelle tragedie, quale clausola non solo della strofa saffica tipica, ma di sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABI – METRICA GRECA – PINDARO – BERLINO – SAFFICA

ANACREONTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tale in varî metrici antichi è il nome di alcune serie ritmiche predilette da Anacreonte. Il termine è più frequente per il tetrametro ionico (v. ionici, metri), che Anacreonte forma per lo più, ma non sempre, a minori, anaclastico (v. anaclasi). Schema, dunque: ⌣⌣-́⌣̲ ⌣̅⌣-́- ⌣⌣-́⌣̲ ⌣̅⌣-́-. Esempî numerosi nei frammenti di Anacreonte. Per lo più, dieresi dopo ogni dimetro. Soluzioni non consentite; ... Leggi Tutto
TAGS: DIERESI – BERLINO

VITELLI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLI, Girolamo Giorgio Pasquali Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo [...] intuito stilistico. Bibl.: Il libretto In memoria di G. V. (Firenze 1936), contiene, oltre a scritti inediti del V., divulgativi, due ricordi biografici, opera di G. Pasquali e M. Norsa, e un'accuratissima bibliografia raccolta da Teresa Lodi. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – SANTA CROCE DEL SANNIO – IFIGENIA IN AULIDE – LETTERATURA LATINA – GIOVANNI FILOPONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] greco Omero era reso accessibile dalla versione completa di Giorgio Chapman (1598-1616), che avrà grandi difetti, ma . 343 segg. Un'interpolazione importante per il sistema penale rilevato da G. Pasquali, Studi ital. di fil. class., n. s., I (1928), p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

TERENZIO, Afro Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer) Giorgio Pasquali Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] F. Jacoby, in Hermes, XLIV (1909), p. 362. Per l'Eunuchus, G. Jachmann, in Nach. Gött. Gesellsch., 1921, p. 69; G. Pasquali, in Studi ital. di filol. class., XIII (1936), p. 117; U. Knoche, Nachr. Gött. Gesellsch., 1936. Per l'Hautontimoroumenos, G ... Leggi Tutto

SENARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENARIO Giorgio PASQUALI Mario PELAEZ . Il senario è il trimetro dei Greci, quale lo adattò genialmente all'indole della lingua latina e al senso ritmico dei Romani Livio Andronico. Ch'egli abbia [...] avuto predecessori, è possibile, ma non dimostrato. Il senario è verso unitario: mentre il trimetro comico si distingue profondamente da quello tragico (v. giambo), i poeti drammatici latini trattano ugualmente ... Leggi Tutto
TAGS: LIVIO ANDRONICO – DODECASILLABO – LINGUA LATINA – ARISTOFANE – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENARIO (1)
Mostra Tutti

PERIEGESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIEGESI (περιήγησις, da περιηγέομαι "conduco intorno") Giorgio Pasquali È chiamata già in tempo ellenistico l'opera (nell'originale probabilmente ancora sprovvista di titolo) di Ecateo di Mileto (v.), [...] . Kaibel, Strena Helbigiana, 123. Una raccolta di frammenti dell'antica periegetica è ancora da fare. Su periegesi in genere, G. Pasquali, in Hermes, XLVIII (1913), p. 161 segg. e la bibl. su pausania; polemone. Per la Periegesi di Hawara: U. Wilcken ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIEGESI (2)
Mostra Tutti

SATURNIO, VERSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNIO, VERSO Giorgio Pasquali . È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] greco è già in Fr. Altheim, Epochen der römischen Geschichte, Francoforte sul M. 1934, p. 224 seg.; v. poi G. Pasquali, Preistoria della poesia latina, Firenze 1936. Che la soluzione delle lunghe è innovazione greca, ha già mostrato A. Meillet, Les ... Leggi Tutto

IFIGENIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IFIGENIA ('Ιϕιγενέια) Giorgio PASQUALI * Figliola di Agamennone e Clitennestra. Non appare nell'Iliade, la quale conosce tuttavia una Ifianassa; ma le Ciprie già narravano di I. sacrificata in Aulide [...] Glaube der Hellenen, Berlino 1931, I, p. 181, n. i (non tutto convincente). Sul carattere dell'eroina nell'Ifigenia in Aulide, G. Pasquali, in Atene e Roma, XXI (1918), p. 67 segg. Su Ifigenia nelle Ciprie, v. E. Bethe, Homer, II, Lipsia 1929, p. 240 ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – CHIAROVEGGENZA – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IFIGENIA (2)
Mostra Tutti

POLEMONE di Ilio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEMONE (Πολέμων, Polĕmo) di Ilio Giorgio Pasquali Erudito ellenistico di grande valore. Doveva essere già in fama nel 177-76 a. C., perché fu allora nominato prosseno di Delfi: la stessa iscrizione [...] . Una ricostruzione tenta Fr. Susemihl, Gechichte der griech. Literatur in der Alexandrinerzeit, I, Lipsia 1891, p. 665; la caratteristica data qui si fonda su G. Pasquali, Hermes, XLVIII (1913), p. 176 segg.; cfr. e bibl. sotto pausania; periegesi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
vacanza
vacanza s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali