• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [68]
Letteratura [22]
Storia [21]
Lingua [18]
Diritto [18]
Religioni [17]
Arti visive [16]
Diritto civile [14]
Diritto commerciale [7]
Archeologia [4]

TOZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Mario Filippo Bosco Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] , quando egli organizzò da Parigi gli invii di Giorgio De Chirico, De Pisis e Licini). L’attività italien de Paris”, Roma 1990; M. T., 1895-1979, a cura di M. Pasquali, Milano 1995; Les Italiens de Paris: De Chirico e gli altri a Parigi nel 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIOVANNI SCHEIWILLER – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Mario (2)
Mostra Tutti

Grazzini, Antonfrancesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Grazzini, Antonfrancesco Sandra Carapezza Nato a Firenze nel 1505 e ivi morto nel 1584, G., detto il Lasca, trascorre tutta la vita nella città natale dove fonda, nel 1540, l’Accademia degli umidi che [...] edite e inedite di N. Macchiavelli, per cura di Giambattista Pasquali. L’editore la legge in un manoscritto della Biblioteca Marciana novecenteschi che fanno di Timoteo un servita. Ma Giorgio Inglese (cfr. Inglese 1992) indica alcuni elementi del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON FRANCESCO GRAZZINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – GIAMBATTISTA PASQUALI – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grazzini, Antonfrancesco (3)
Mostra Tutti

PRETI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Francesco Maria Elisabetta Molteni PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] con architetti professionisti tra Venezia, Padova e Treviso: con Giorgio Massari e Filippo Rossi (S. Colonna-Preti - S nel Veneto. Il Settecento, a cura di E. Kieven - S. Pasquali, Venezia 2012 (in partic. E. Piccoli, Treviso, Castelfranco e la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIROLAMO FRIGIMELICA – CASTELFRANCO VENETO – FRANCESCO COLONNA – GIORDANO RICCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

grecismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] Aristotele, in Id., Luoghi cruciali in Dante. Ultimi saggi, Spoleto, Centro italiano di Studi sull’alto Medioevo, pp. 71-109. Pasquali, Giorgio (1929), Le origini greche della para-ipotassi romanza, «Atene e Roma» 10, pp. 116-119 (poi in Id., Lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PARTICIPIO PASSATO – LATINO UMANISTICO – LINGUA SPECIALE – TULLIO DE MAURO

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] Rossore "S. Lussurio", Sorio "S. Giorgio", Orzi-zecchi "S. Giorgio vecchio"; emil. Sacerno "S. Elena"; romagn ), p. 5. Del nome Versilia e di alcuni nll. lunigianesi si occupò P. S. Pasquali, in Riv. geogr. it., 1934, p. 8, e in Mem. Accad. Lunig., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] (verso il 130), quale ci è riferita nel sec. IX da Giorgio Monaco (v.). Ma la frase di Gesù in Marco è troppo Vangelo invece accenna a quattro visite a Gerusalemme, tre delle quali nelle festività pasquali (II, 13; VI, 4; XI, 55) e un'altra non ... Leggi Tutto

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] a dirsi. Ad es., la festa del "verde Giorgio" degli Zingari vaganti della Transilvania è identica all' nei gerghi esiste una estesa bibl. per l'italiano segnaliamo P. S. Pasquali, Romani words in Italian slangs, in Journalè of the Gypsy Lore Society ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

PROCLO di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLO di Costantinopoli Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] 1839, e, separatamente, ivi 1840; trad. francese di A. E. Chaignet, voll. 3, Parigi 1901-03), al Cratilo (a cura di G. Pasquali, Lipsia 1908), alla Repubblica (a cura di G. W. Kroll, voll. 2, ivi 1899-901), all'Alcibiade primo (a cura di F. Creuzer ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e paziente. Un cordiale ringraziamento va anche a Rita Pasquali. 1. Alfredo Stussi, Il mercante veneziano, in Franco Tonon, Venezia 1988, p. 79 (pp. 73-107). Per S. Giorgio in Alga, P. Cenci, L'archivio della cancelleria della Nunziatura, pp. 318- ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , in Journ. Roman Studies, XXIV, 1934, p. 154 ss.; G. Pasquali, La grande Roma dei Tarquini, in Nuova Antologia, 1936, p. 405 ss (come la base dell'obelisco e i mosaici di S. Giorgio) e composizioni narrative: una distinzione già valevole da tempo per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Vocabolario
vacanza
vacanza s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali