CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] ) in cui il C. viene schernito come goloso parassita degli Orsini.
Nell'agosto del 1508 il C. ottenne il canonicato di S i rapporti del C. e del Manio col cardinale di S. Giorgio, Raffaele Sansoni Riario. L'opera è difficilmente databile, per l' ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] della sorella Maria Felice e del cugino Paolo Giordano II Orsini.
I Peretti all’epoca erano politicamente vicini a Filippo IV Spagna Filippo IV. Per la circostanza fu realizzata dal musicista Giorgio Rolla un’antologia di 42 mottetti a due voci, ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] . Maria Mascarella; la decorazione della cappella Torfanini in S. Giorgio; gli arabeschi in S. Mattia; le Storie di s. E. Mattaliano, Indice ragionato…, I, Ferrara 1980, p. 102); A. Orsini, Cenni biogr. d. illustri centesi [1880], Bologna 1977, pp. 62 ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] i due fratelli frequentarono il monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore, dove era abate il Cortese e dove con nel 1542.
La prima edizione dell'opera era dedicata a Camillo Orsini, molto legato a Teofilo; la seconda a Ercole Gonzaga, amico ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] in commenda il monastero di S. Giovanni in Monte a Matteo Orsini, cardinale del titolo dei SS. Giovanni e Paolo; e il fu sepolto il 23 successivo nella cattedrale dedicata a S. Giorgio, patrono della città, come aveva chiesto nel testamento fatto il ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] le famiglie più potenti e munifiche di Roma, come gli Orsini e i Barberini, e anche se la sua opera precede Feltre, a cura di N. Tiezza, Venezia 1996, p. 250; D. Giorgio, Osservazioni sul trattato Del segretario di P. P., in Critica letteraria, XXXI ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] fu nella Balìa, nel maggio conferì con il condottiero Pietro Paolo Orsini e nel luglio fu ambasciatore a Firenze presso il papa, Francesco Tolomei e il giurista, setaiolo e orafo Giorgio di Jacopo Andreucci cancelliere della Repubblica e committente ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] anno) i capitoli del matrimonio tra il B. e Camilla, figlia di Virginio Orsini, duca di Bracciano, e di Flavia Peretti, pronipote di Sisto V. La Aldobrandini, figlia ed erede universale di Giovan Giorgio, principe di Rossano. Con questo matrimonio il ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] setta. Il 17 febbr. 1834 fu tradotto al forte di S. Giorgio; interrogato, riuscì a giustificare ogni sua azione e a riottenere la , Chiavari 1837; Gerolamo Adorno, Genova 1846; Isabella Orsini, Genova 1862; Genova, il prigioniero della battaglia della ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] di Giorgio Scolarios e appartenente a una fra le più insigni e nobili famiglie bizantine. Lasciata la patria 13, 38 n. 18, 258-263 n. 229; P. De Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, pp. 125, 147, 345; A. X. Χατζῆ, Οἱ ῾Ραοὺλ, ῾Ρὰλ, ...
Leggi Tutto