PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Olderico Emilio Paolo Maria, Maria, Ottavio Maria Giuseppe Agostino Giorgio, Clorinda e Giuseppina.
La sua carriera negli alti gradi 1853, quando le turbolenze guidate da Felice Orsini furono contrastate attraverso misure repressive indirizzate a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] 1486, quando il papa stesso intervenne presso il cardinale B. Orsini per ottenerne il rilascio.
Nel frattempo il F., già vicario in genere nell'amministrazione del Banco di S. Giorgio, d'intervenire contro le velleità autonomistiche di Savona ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] e presenziò alle trattative condotte con gli ambasciatori del duca Giorgio di Baviera, designato dalle due parti come arbitro per la più esperta in diplomazia, il vescovo di Teano, Orso Orsini. All'annuncio dell'invio del nuovo nunzio, che doveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] del C. al cardinalato ed egli ebbe il titolo di S. Giorgio al Velabro. Alla morte di Martino V (20 febbr. 1431) fu inserito dal papa nella contesa fra gli eredi di Giovanni Orsini e il conte Everso dell'Anguillara. A lui fu affidata infatti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] Brentonico, quindi seguì a Valeggio il provveditore generale in campo, Giorgio Emo, al comando di 400 cavalieri.
Per tutto quell'anno . 1510) morì il comandante delle truppe venete, Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, e il comando dell'esercito passò ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] l’anno dopo grazie al finanziamento di Felice Maria Orsini Caetani (Roma, Pietro Spada, 1596), che figura subito dopo la morte di Elisabetta, Cesi diede l’incarico all’incisore Giorgio Nuvolo Stella dell’illustrazione di animali e, a latere, di erbe ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] desperate, como pare che messer Marino dica". L'accordo con l'Orsini fu raggiunto in effetti di lì a poco e la posizione Noia.
Aveva sposato Violante Tamulla signora di Nusco e di San Giorgio e figlia di Giovan Cola conte di Sant'angelo. Dopo la ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] tempi: sicché conviene ancora rammentare che il fiorentino Giorgio Vasari il Giovane inseriva esempi tratti dai testi e valga il suo ricordo di uno scontro guidato da Giordano Orsini presso Brescia nel 1564,e così puntualmente narrato da far pensare ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] quello del cardinale Borghese, quindi presso don Virginio Orsini, duca di Bracciano, e infine di avere rappresentazione S. Maria Maddalena e dagli accademici Infiammati il S. Giorgio liberatore di Silena che, al pari del precedente dramma, non ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] l'ormai evidente decadenza - il ruolo delle famiglie Orsini e Colonna, considerate alleate dalle corti di Francia e al duca Rinaldo parve opportuno affidarsi al neoeletto re d'Inghilterra Giorgio I e avere a Londra un uomo di fiducia, esperto dei ...
Leggi Tutto