SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] Illustri, Palermo 1939, pp. 408 s.; G. De Giorgio, Figure di grandi siciliani scomparsi: G. S., Palermo biografico dei Senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Roma 2009; L. Martinis, G. S.: rivoluzionario ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] in commenda il monastero di S. Giovanni in Monte a Matteo Orsini, cardinale del titolo dei SS. Giovanni e Paolo; e il fu sepolto il 23 successivo nella cattedrale dedicata a S. Giorgio, patrono della città, come aveva chiesto nel testamento fatto il ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] fra gli altri Michele Tenore, Guglielmo Gasparrini, Giuseppe Bianca, Gaetano Savi, Antonio Targioni Tozzetti, Antonio Orsini, Giorgio Jan, Domenico Viviani, Adrien de Jussieu, Joseph Franz von Jacquin, Carl Friedrich Philipp von Martius, Kurt ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] in Valtellina nel settembre 1432, al comando del provveditore Giorgio Corner. Il conflitto si risolse con la battaglia di di Siena, minacciata dal conte di Pitigliano, Aldobrandino Orsini. Le operazioni furono condotte insieme a Carlo Gonzaga, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] le famiglie più potenti e munifiche di Roma, come gli Orsini e i Barberini, e anche se la sua opera precede Feltre, a cura di N. Tiezza, Venezia 1996, p. 250; D. Giorgio, Osservazioni sul trattato Del segretario di P. P., in Critica letteraria, XXXI ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] Egidio da Bergamo, Bernardino Ochino, Giovanni Bertari, Giorgio Filalete, detto il Turchetto, e soprattutto quella di accettando l’incarico di auditore del governatore di Parma Camillo Orsini e l’anno successivo di podestà di Trento offertogli dal ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] segretario particolare del senatore di Roma Domenico Orsini, attirò l’attenzione della polizia nell’ XVIème siècle à nos jours, Genève 1874, pp. 500 s.; Daniele Manin e Giorgio Pallavicino. Epistolario politico (1855-1857) , Milano 1878, p. 303; A. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] fu nella Balìa, nel maggio conferì con il condottiero Pietro Paolo Orsini e nel luglio fu ambasciatore a Firenze presso il papa, Francesco Tolomei e il giurista, setaiolo e orafo Giorgio di Jacopo Andreucci cancelliere della Repubblica e committente ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] edizione lussuosa, dedicata a Giovandomenico Milano marchese di S. Giorgio e di Polistena, non senza un florilegio di epigrammi 1701. Il trattato, dedicato al domenicano Vincenzo Maria Orsini, arcivescovo di quella città e cardinale, futuro ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] guerra di Zara che per tre anni impegnò la città di Venezia contro il nemico turco. Le truppe veneziane vennero affidate al comando di Orsini. Anche in questo caso Quarto fu al suo fianco in Dalmazia. I due furono ancora insieme a Roma nel 1539 e poi ...
Leggi Tutto