PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] è ripresa dall’Italia liberata dai Goti del vicentino Gian Giorgio Trissino, ma sullo sfondo della guerra tra Totila e i storica, che permette l’innesto anacronistico della guerra tra Orsini e Colonnesi, corrisponde la labilità geografica: le zone d ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] 44 s., 65-67; P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, p. 225; R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni , Messina 1954, passim; R. Cessi, L’ultima avventura di Giorgio da Trebisonda, in Saggi romani, Roma 1956, pp. 153-185 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] ricorda tra i complici del Siculo il B. e suo nipote Alessandro, i quali "allora erano in Ferrara in casa del Signor Camillo Orsino". Essi erano "disciplinati da Giorgio". Il secondo memoriale rivela che i membri del gruppo "lodavano la dottrina di ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] esperienza come studente; forse si formò alla scuola di Giorgio Merula. È ignoto il suo titolo di studio, ma 51); nel 1496 il L. fece intervenire presso il Moro Niccolò Orsini, capitano generale veneziano, grato per un'operetta a lui dedicata.
Tale ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] e dove ricoprì due anni dopo, per volere proprio del pontefice Orsini, la carica di soprintendente ai lavori vaticani in sostituzione di Agostino degli affreschi eseguiti da Giulio Mazzoni, allievo di Giorgio Vasari, nella chiesa dei Ss. Martino e ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] rivolto la sua attenzione». Così il suo principale biografo, Giorgio Stara-Tedde (1948), sintetizza la varia e multiforme «produzione (stipendiato) di importanti archivi gentilizi romani (Colonna, Orsini, Santacroce), del resto a lui ben noti perché ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] Orsini, Calcio, Pontelongo, Romanengo e altre località. Nel 1432 partecipò alla spedizione veneziana in Valtellina, dove venne sconfitto da Piccinino e catturato insieme al provveditore veneto Giorgio Cornaro e a Taddeo d’Este. Nel 1433 Taliano ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] fu Pietro (v. infra), che poco dopo il 1246 sposò Perna di Gentile Orsini – un’alleanza che si rivelò decisiva per le fortune del casato – e 1295 fu creato cardinale-diacono del titolo di S. Giorgio in Velabro da Bonifacio VIII; Bertoldo; Gentile (v. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] Giuliano della Rovere, dell’arcivescovo di Firenze Raimondo Orsini e di Girolamo Riario, signore di Imola e cc. 48v-49r, 49v-50r, 142v; Archivio di Stato di Genova, Banco di S. Giorgio, Primi cancellieri, 85, cc. n.n. (31 agosto, 2, 10, 11, 13 ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] 235) e il matrimonio con Marzia, figlia di Giorgio Agrippa, della famiglia d’ingegneri, matematici e inventori mondo» miniate d’oro e colorate, regalo del granduca al nipote prediletto Virgino Orsini (Ibid., Guardaroba, F. 263, ins. 6, c. 522 v., e ...
Leggi Tutto