MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] e riuscì a salvarsi solo grazie alla mediazione di Lorenzo Orsini da Ceri.
Il re di Francia Francesco I, A. Cosma, Tra testo e contesto: la pala con la Vergine, s. Giorgio e s. Cristoforo di Paris Bordon a Lovere, in Giovani studiosi a confronto ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] , Roma 2013; A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel Palazzo di Piazza Navona a Roma, Roma 2013, pp. postille di padre S. R. ai due esemplari delle Vite di Giorgio Vasari nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di B. Agosti ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] Neri, pala inviata nella cattedrale di Lubiana e oggi nella chiesa di S. Giorgio a Hruševo.
Affrescò la volta della galleria del palazzo Orsini Barberini a Monterotondo, ricordata da Marrini, raffigurando un basso muretto lungo le pareti, ornato ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] Farnesiana. La bibliothèque grecque du cardinal Farnèse suivie d'un choix des lettres d'Antoine Eparque, Mathieu Devaris et Fulvio Orsini, in Mélanges d'archéol. et d'hist., XL (1923), pp. 165-206; C. Frati, Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] Sampiero, che si credeva «il capo della Corsica». Fu Orsini a uscirne vincitore: nell’ottobre del 1557, Sampiero dovette lasciare nel secolo precedente si era ribellato alla Casa di S. Giorgio: Giovan Paolo de Luca, di cui aveva rivestito l’arme ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] comprendeva Giacomo di Tonengo, cappellano del papa, Giorgio di Tonengo, canonico di Dublino, un magister , Pinerolo 1903, pp. 87-89; R. Sternfeld, Der Kardinal Johann Gaëtan Orsini(Papst Nikolaus III.), Berlin 1905, pp. 165 s., 177 s., 204, 219 ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] futuro papa Benedetto XIII.
Famoso è l’episodio in cui l’Orsini nel 1674 (quand’era cardinale di S. Sisto), ospite in casa luogo nella chiesa del complesso benedettino femminile di S. Giorgio a Salerno: coadiuvato da collaboratori, il maestro vi ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] compenso per l'orologio costruito nel palazzo delle Compere di S. Giorgio a Genova; il 16 apr. 1673, sempre per conto dell' (1965), pp. 135-148; Id., Giovanni Domenico Orsi Orsini ed altre precisazioni su artisti intelvesi attivi Oltralpe, ibid., XI ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] la volontaria e singolare omissione fattane da Giorgio Vasari nelle Vite, senza alcun dubbio non pitture, sculture e architetture esposte in Roma..., Roma 1763, p. 260; B. Orsini, Guida al forestiere per l’augusta città di Perugia (1784), a cura di B ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] (durante il soggiorno della Curia in città), con dedica al cardinale Giordano Orsini (prefazione edita da Lehnerdt, 1901, pp. 163 s. e da Bertalot Aragazzi of Montepulciano, Sozomeno of Pistoia, Giorgio Antonio Vespucci, Oxford 1973, pp. 85 ...
Leggi Tutto