MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] voti e con lode con una tesi dedicata a Matteo Rosso Orsini. La conoscenza di Fedele gli permise di frequentare dal 1916 all’Università di Roma sulla cattedra di storia medievale, preferito a Giorgio Falco (con il quale da quel momento i rapporti si ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] ultima rocca di Sanseverino nella piana di Nocera, San Giorgio. Nonostante la pressione militare e diplomatica del re per principato di Taranto e del suo titolare Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, egli ereditò dal padre lo status de facto di ‘primo ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] rimangono le due tavole laterali con S. Giovanni Battista e S. Giorgio, che è il ritratto dell'E., ora a Brera.
Non avendo questione dei confini tra il Ducato e Bologna, rappresentata dal cardinale F. Orsini.
L'E. morì a Ferrara il 22 febbr. 1578 e, ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] visitato dagli angeli. In data non precisabile eseguì per gli Orsini di Gravina tre tele (S. Pietro piangente, la Madonna altra versione alla Pinacoteca civica di Pesaro, e il S. Giorgio della collezione del Banco di Napoli, la cui datazione è ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] identificabile con la signoria del patrizio romano Virgilio Orsini. Alla morte dell’Orsini (1457) il M. si stabilì a Roma , e nel 1474 dedicò la sua fatica al giovane discepolo Giorgio Corner, in segno di gratitudine per la protezione offertagli a ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] portato a Cattaro, dove morì il 25 ag. 1474.
Il suo corpo fu portato a Venezia, e al suo funerale in S. Giorgio Maggiore, cui partecipò il doge, l'orazione funebre fu tenuta dal ventiduenne Ermolao Barbaro.
Nel testamento, redatto nel 1464, il G ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] i fratelli Filippo e Federico d'Assia, Ludovico V e il figlio Giorgio II d'Assia, Giovanni Casimiro d'Erbach, Federico IV di Fúrstenberg quella stesura, vi aveva desistito, alla morte dell'Orsini, suo committente. Anche alla redazione della De nardo ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] Giacomo; ornati alla cappella del SS. Sacramento in S. Giorgio; prospettiva nel convento delle monache degli Angioli; ornati nel Ravenna 1783, p. 115 (ediz. 1791, p. 84); [B. Orsini], Guida al forestiere per la città di Perugia..., Perugia 1784, p. ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] , che fu intrapreso poi dal Frescobaldi in compagnia di Giorgio Gucci e di Andrea Rinuccini nell'agosto del 1384, i Maiatesta, gli Ordelaffi, i Manfredi, i da Varano, gli Orsini.
Nonostante i solenni impegni presi, la lega, che doveva durare tre ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] e l'anonimo Maestro degli affreschi di palazzo Orsini a Tagliacozzo. Basta questa piccola rosa di nomi 56 s., 61-64, 95 s., 129 s., 185-190, 262 s.; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena (catal., Siena), a cura di L. Bellosi, Milano 1993, ...
Leggi Tutto