PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] sorta ai primi di giugno del 1540 per volontà di Leone Orsini, e della quale Piccolomini ricoprì il ruolo di segretario e che sostenne a Siena l’8 luglio 1574 nella chiesa di San Giorgio. Qualche mese dopo, a Roma, presso Santa Maria Maggiore, ebbe ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] un carme esametrico per la morte della duchessa Caterina Orsini Del Balzo, indirizzato con un'epistola accompagnatoria al lo studio del latino e del greco alla scuola di Giorgio Merula. Il componimento esametrico De apparatu Patavini hastiludii, ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] finte nicchie, queste ultime per affinità stilistiche con quelle che avrebbe dipinto a breve a palazzo Capodiferro e a palazzo Orsini a Monterotondo (Bruno, 1974b, pp. 78 s.); per Hunter (1991, pp. 232-235), invece, Siciolante, da poco rientrato a ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] a Marino il 30 apr. 1379, a opera della compagnia di S. Giorgio, comandata da Alberico da Barbiano, in quel momento al soldo di Urbano VI trono. Il 14 ott. 1382 il L., insieme con Rinaldo Orsini, risulta infatti presente nel campo di Luigi I d'Angiò ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] per consiglio del Magnifico, apprese i primi rudimenti da Giorgio Antonio Vespucci; studiò poi diritto a Bologna (dal A Roma si alleò con i Colonna (contro l’asse Medici-Orsini); forse conobbe personalmente Erasmo da Rotterdam (1509), con il quale ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] nell’ambito di un’operazione celebrativa condotta dal patrizio Giorgio Emo in veste di procuratore del convento.
Il che il M. eseguì le incisioni per conto di un certo Franco Orsini, di cui non è accertato il grado di parentela col defunto ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] I Gonzaga, per cui confezionò una medaglia con al rovescio S. Giorgio (Rossi, pp. 427 s.), sia di Carlo Emanuele I di Balsamo 2005, pp. 153-156; C. Benocci, Paolo Giordano II Orsini nei ritratti di Bernini, Boselli, Leoni e Kornmann, Roma 2006, pp ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] a Marino il 29 aprile 1379 dalla Compagnia di S. Giorgio, composta da italiani al servizio di Urbano VI e al comando .
Il 5 luglio 1385 in aiuto di Urbano VI giunsero Raimondello Orsini, conte di Nola, e dieci galee genovesi, inviate dal doge di ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] Decimo ad Azzano, Cisterna del Friuli, Manzano, San Giorgio di Nogaro, Marostica, Gaeta e Pordenone.
Il monumento . 151-157; G. Montenero, A. M. 1880-1960, Udine 1974; O. Orsini, A. M., graveur du Saint-Siège, in Le club français de la médaille. ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] Lunigiana se ne affiancarono altre, negli stessi anni, nei territori degli Orsini (nel 1485 fu a Pitigliano e nel 1486 a Bracciano). Al città dopo i tumulti che culminarono con l’esecuzione di Giorgio Scali (1382). Già dei Dodici buonuomini nel 1388, ...
Leggi Tutto