• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [249]
Storia [128]
Religioni [67]
Arti visive [71]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [26]
Diritto [20]
Diritto civile [15]
Archeologia [13]
Geografia [10]

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli Salvatore Fodale Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] del monastero di S. Caterina. Nell'aprile dello stesso anno la figlia Giulia avrebbe dovuto unirsi in matrimonio con Giorgio Paleologo, marchese del Monferrato, ma l'anziano sposo, ultimo discendente della famiglia, morì il giorno prima delle nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO – ANTONELLO SANSEVERINO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli (1)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Bernardino Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi. La famiglia Grazzini [...] benefici ecclesiastici di cui era titolare, quello della chiesa di S. Giorgio, a Luzzara, nella diocesi di Mantova. Qui il G. Sovana, ancora in mano del conte di Pitigliano, Niccolò Orsini, alleato dei Francesi, l'importazione di grano dalla Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTORELLI, Pierfilippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORELLI, Pierfilippo Stefania Zucchini – Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] e l’anno seguente il cardinal legato della Marca d’Ancona, Latino Orsini, lo inviò a comporre la pace fra Tolentino e Urbisaglia. Il esortandoli ad accogliere degnamente il cardinale di S. Giorgio, Raffaele Riario, in cammino per Forlì, nella ... Leggi Tutto

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Stephan Freund Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] concreti, sicché nel 1154-55 Oddo di S. Giorgio in Velabro, personalità notoriamente conciliante e di grande , IV, Göttingen 1942, p. 174 n. 65; F. Sansovino, Historia di casa Orsini, I, Venetiis 1565, pp. 1 s.; W. Bernhardi, Konrad III., Berlin 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Verona Giorgio Tagliaferro MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] destra è appeso uno scudo recante lo stemma di Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, capitano di ventura e generale dell’ anch’egli attivo in quegli anni per i monaci di S. Giorgio in Braida – era stato testimone all’atto testamentario del padre di ... Leggi Tutto

SIGNORELLI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi) Daniele Sini , nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo. La [...] castelli del contado (contro le minacce della compagnia di S. Giorgio e di Azzo da Castello), fu poi incaricato della trattativa Città di Castello, scontrandosi con la compagnia di Paolo Orsini, ingaggiato dal governo popolare del Comune di Perugia. ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – MERCATELLO SUL METAURO – ALBERICO DA BARBIANO – SAN SEVERINO MARCHE – LADISLAO DI DURAZZO

CAPELLA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto) Gianni Ballistreri Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461. L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] ) in cui il C. viene schernito come goloso parassita degli Orsini. Nell'agosto del 1508 il C. ottenne il canonicato di S i rapporti del C. e del Manio col cardinale di S. Giorgio, Raffaele Sansoni Riario. L'opera è difficilmente databile, per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERETTI DAMASCENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Francesco Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] della sorella Maria Felice e del cugino Paolo Giordano II Orsini. I Peretti all’epoca erano politicamente vicini a Filippo IV Spagna Filippo IV. Per la circostanza fu realizzata dal musicista Giorgio Rolla un’antologia di 42 mottetti a due voci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLINI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Ippolito Gian Luca Fruci NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] Camera di commercio di Firenze, presieduta dal cugino Giorgio. Rientrato alla Camera nel 1897 dopo un confronto elettorale dei senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VI, Napoli 2009, ad nomen; Camera dei ... Leggi Tutto
TAGS: GISMONDO MORELLI GUALTIEROTTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI GIOLITTI

CREMONINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista Giuseppina Benassati Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] . Maria Mascarella; la decorazione della cappella Torfanini in S. Giorgio; gli arabeschi in S. Mattia; le Storie di s. E. Mattaliano, Indice ragionato…, I, Ferrara 1980, p. 102); A. Orsini, Cenni biogr. d. illustri centesi [1880], Bologna 1977, pp. 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali