GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] uomo di governo, dominato dalla forte volontà del cardinale Giovanni Gaetano Orsini, che gli successe poi col nome di Nicolò III, G nova logica, quella medievale. Tradotto in greco da Giorgio Scolario (Σύνοψις εἰς τὴν 'Αριστοτέλους λογικὴν ἐπιστήμην " ...
Leggi Tutto
MACCHERONICA, LETTERATURA
Attilio Momigliano
Non si deve confondere il maccheronico con i linguaggi ibridi, col latino grosso, col fidenziano. Per maccheronico s'intende quel linguaggio che è costituito [...] da Cremona, le operette di Bassano da Mantova e di Giovan Giorgio Alione da Asti. Con questi e con altri documenti si arriva Partenio Zanclaio, siciliano; Bartolomeo Bolla da Bergamo; Cesare Orsini, che passò per un secondo Folengo e interessa, non ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] ai suoi figli la tradizione della parentela con gli Orsini, che gli Orsini stessi hanno poi accettata e fatta corroborare con documenti , fu sostituito, per la sua rigidità, da Martino Giorgio di Charpaigne, vescovo di Chartres e cancelliere del duca ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] grande avversario del re Giorgio di Podĕbrady. I suoi figli invece furono amici del re Giorgio, tanto che Jost (Jodocus 1505), fu il primo a stringere le relazioni con gli Orsini italiani, accettando la tesi si distinsero specialmente i suoi nipoti ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI
Armando LODOLINI
Nobile e antica famiglia italiana; l'origine è incertissima: leggendaria quella da un Odo Scalcus, che figura fra i dodici paladini leggendarî discesi in Italia con Carlomagno; [...] iscritti. E forse è più certo dare per capostipite un Giorgio, vivente in Como nel 1290. La famiglia Erba continuò per ha origine il possesso del feudo di Bracciano che egli acquistò dagli Orsini; donde il titolo di duca di Bracciano. Il titolo di ...
Leggi Tutto
MARENCO, Leopoldo
Autore drammatico, nato a Ceva l'8 novembre 1831, morto a Milano il 30 aprile 1899, figlio di Carlo (v.). Aveva iniziato la carriera burocratica, che lasciò per l'insegnamento (a Bologna [...] dall'esempio contemporaneo di G. Giacosa. Dopo una Isabella Orsini (1851), seguirono: Piccarda Donati (1868), Speronella ( ), il lavoro più fortunato, Arimanna (1874), Don Ambrogio (1883), Giorgio Gandi (6ª ed., 1898), ecc. A questa serie di tragedie ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 1583 in seguito alla doppia elezione episcopale di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e Carlo di Lorena.
Poco influsso ebbe da Gregorio XIII Pierre Morin, Antonio Agellio, Pedro Chacón e Fulvio Orsini. L’opera fu portata a termine nel 1586, il papa ne ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] ciclo comprendeva sulla parete meridionale anche l'episodio di S. Giorgio e il drago, che aveva goduto di una grande fama I dipinti, Siena 1990; G. D'Urso, Simone Martini, il polittico Orsini e il suo committente, Prospettiva, 1991, 63, pp. 48-50; R. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Taranto Giovanni di Tagliacozzo, di un ramo degli Orsini, propose lo stesso Parentucelli e sul suo nome concordarono Vita Nicolai V summi pontificis [...], ibid., coll. 907-960; D. Giorgi, Vita Nicolai Quinti Pont. Max. [...], Roma 1742; O. Tommasini ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di Agnano nel Regno di Napoli. Con l’appoggio degli Orsini Ferrante riuscì a impedire la sottomissione di Tolfa fino al 1469 contro i Turchi vide protagonista il condottiero albanese, Giorgio Scanderbeg, che riuscì a respingerli nel 1467, ma ...
Leggi Tutto