Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] in Figlio mio, infinitamente caro… (1985) di Valentino Orsini e in Pianoforte (1984) di Francesca Comencini, tra nell'Italia quattrocentesca scritta per La coda del diavolo (1987) di Giorgio Treves, in seguito da C. trasposta nel romanzo La lepre. ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile boema (nota nelle fonti italiane col nome di Rosimbergo), che costituiva un ramo della famiglia dei Vítkovci. Dall'originario castello di Rožmberk in Moravia, i suoi possedimenti [...] più grande nemico degli hussiti boemi e poi avversario di re Giorgio Poděbrady, del quale invece furono amici i suoi figli. Un nipote di Oldřich, Vok (m. 1505), strinse rapporti con gli Orsini italiani, il cui cognome fu aggiunto a quello dei R. da ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] il P. vi poté fruire degl'insegnamenti di Giorgio da Trebisonda e di Gregorio Tifernate, umbro come Pontano nel V centenario della sua nascita, Napoli 1926. Inoltre: G. R. Orsini, Un grande poeta dei sensi, Treviso 1911; A. Sainati, La lirica ital. ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] disegno delle scene nei loro scritti: ma Francesco di Giorgio Martini, il Peruzzi, Raffaello, Bramante, della generazione
Tipico, per questo atteggiamento, il trattato di Baldassarre Orsini, pubblicato a Roma nel 1775. Il mediocre scenografo, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] esposta dal Gioberti nel Rinnovamento. "Siete taumaturgo" scrivem Giorgio Pallavicino Trivulzio al Gioberti. "Voi faceste leggere due giorno in cui Rattazzi abbandonava il ministero, Felice Orsini attentava alla vita di Napoleone III. Il governo ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] a vita il senato e il complesso delle magistrature urbane; e intorno a essi i membri del Sacro Collegio, Caetani, Orsini, Colonna, Savelli, Annibaldi, e parenti di papi e di cardinali, che volgono alla fondazione della signoria, in centri maggiori o ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Francesco (1592) i feudi antichi degli S.; sposò Eleonora Orsini, cugina di Maria de' Medici (1592). Francesca ( irrequieto e facinoroso secondogenito di Federico e di Livia, Gian Giorgio (1678-1719), fu alla fine riconosciuta alla famiglia (1729), ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] in Francia, più di 380 in Italia; il romano F. Orsini, il più fine e intelligente conoscitore del tempo, erudito che lasciò del Piemonte (1834-1873). Domenico Spinelli principe di San Giorgio affrontò una delle serie più difficili, quella delle monete ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] uniforme. È questo il caso tipico del Banco di San Giorgio e del Monte comune di Firenze, definitivamente costituito con la alla fine del secolo a Benevento dall'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini con 500 ducati e 146 tomoli di grano: l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] non risparmiate dal tempo), che si deve a mastro Giorgio Fiorentino, ligio nel disegno ai classicì modelli della Meldola, in Atti Dep. Storia patria per la Romagna, 1902; L. Orsini, Imola e la valle del Santerno, Bergamo 1907; S. Alvisi, Il comune ...
Leggi Tutto