• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [26]
Storia [13]
Diritto [9]
Scienze politiche [7]
Geografia umana ed economica [4]
Geografia [4]
Musica [5]
Diritto costituzionale [4]
Religioni [4]
Letteratura [4]

Italia: Il difficile cammino delle riforme

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gianfranco Pasquino Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] difficili da tradurre in pratica. La Costituzione, autorevolmente difesa e interpretata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, esibisce una straordinaria elasticità, tanto da fare pensare che le riforme dovrebbero essere indirizzate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ingorgo istituzionale

NEOLOGISMI (2018)

ingorgo istituzionale loc. s.le m. Scadenza temporale prevista dalla Costituzione della Repubblica Italiana che impedisce il sovrapporsi del termine del mandato presidenziale con lo scioglimento delle [...] anche l’ipotetico ingorgo istituzionale che potrebbe venirsi a creare nella primavera del 2013. In quel caso il piano di [Giorgio] Napolitano dovrebbe prevedere il voto politico a inizio aprile, poi l’elezione del nuovo Capo dello Stato e infine, da ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – BOSNIA ERZEGOVINA – CENTRODESTRA – MACEDONIA

fragilizzazione

NEOLOGISMI (2018)

fragilizzazione s. f. Indebolimento, tendenza a diventare debole, fragile. • E quei luoghi [Giorgio] Napolitano li ha elencati: «La Corte di giustizia del Lussemburgo, la Corte di Strasburgo, il Consiglio [...] europeo». Sedi in cui il dibattito può svolgersi liberamente senza che nessuno abbia mai potuto fin qui affermare che non gli sia stato consentito. L’impegno quotidiano deve essere quello di lavorare sui ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO – ALTIERO SPINELLI – EUROPA UNITA – LUSSEMBURGO

persuasione morale

NEOLOGISMI (2018)

persuasione morale loc. s.le f. Opera di convincimento, esercitata con autorevolezza, che si propone di orientare scelte e comportamenti. • il presidente del Consiglio superiore della magistratura, che [...] è il capo dello Stato Giorgio Napolitano, sarà inevitabilmente spinto, sulla scia di suoi precedenti interventi, a richiamare i pm, non soltanto con la sua persuasione morale ma con i suoi poteri di primo magistrato d’Italia, al rispetto della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GIORGIO NAPOLITANO – GIULIANO FERRARA – FRANCIA – ITALIA

ultravista

NEOLOGISMI (2018)

ultravista (ultra-vista), s. f. Vista prodigiosa, estremamente sviluppata, anche in senso figurato. • Allo Stato-persona che [Silvio] Berlusconi ha cercato di incarnare in questi giorni, uno one-man-Stato [...] potere in un solo leader, uno Stato supereroe che sana ogni ferita e vede il futuro con la sua ultra-vista, [Giorgio] Napolitano ha affiancato l’idea, non proprio convergente, che lo Stato sia anche un faticoso insieme di leggi, di regole, di lealtà ... Leggi Tutto
TAGS: JULIA MARGARET CAMERON – STAMPA SERA – MOSCA

neonazionalista

NEOLOGISMI (2018)

neonazionalista (neo-nazionalista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta nuove tendenze all’affermazione dei valori nazionali. • Sono temi su cui si misureranno le potenzialità e le responsabilità dell’Europa [...] e assunto come spartiacque dai partiti che si candidano a governare democraticamente i paesi della nostra Europa. (Giorgio Napolitano, Unità, 31 gennaio 2012, p. 12, Cronaca Italia) • Percorso da spinte neonazionaliste e ancora nel ruolo della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – GIAPPONE – EUROZONA – NAGASAKI – EUROPA

foto opportunity

NEOLOGISMI (2018)

foto opportunity loc. s.le f. Occasione per una foto ricordo. • ecco Angelino [Alfano] nelle foto opportunity, eccolo con [Giorgio] Napolitano: sembra essersi ripreso il ruolo di vice-premier che non [...] ha più. Insieme a lui, Matteo [Renzi] racconta durante il cocktail nel salone degli Specchi ‒ un po’ di tartine, spumante e non champagne e tre tipi di analcolici ‒ al Capo dello Stato la notte dei lunghi ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELA MERKEL – MATTEO RENZI – FIRENZE – EUROPA – INGL

neopopulista

NEOLOGISMI (2018)

neopopulista (neo-populista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone scelte politiche che idealizzano il popolo come depositario di valori etici e sociali. • lo spettacolo di questi giorni conferma che [...] la legge elettorale voluta dal centrodestra ha ulteriormente frammentato il quadro politico. [Giorgio] Napolitano è sempre più convinto che non si possa votare con questa legge. Tanto più che la prospettiva di un altro Parlamento nominato dalle ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA

appellomania

NEOLOGISMI (2018)

appellomania s. f. Tendenza smodata a firmare e proporre appelli rivolti alle autorità. • Fosse solo questione di «appellomania». Sarebbe uno dei tanti «vezzi e malvezzi» napoletani, a cui siamo abituati [...] e rassegnati. Purtroppo c’è di più: e molto di più. Il diluvio di petizioni al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ricorda in maniera impressionante una condizione assai tipica e ricorrente in tutta la storia europea d’antico regime prima ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIORGIO NAPOLITANO – CESARE BATTISTI – ANTICO REGIME – ERGASTOLO

clemenziale

NEOLOGISMI (2018)

clemenziale agg. Di clemenza, relativo agli atti giuridici di clemenza. • «Seguo da sempre con attenzione e preoccupazione ‒ si legge nel testo pubblicato sul sito del Quirinale ‒ il tema della efficienza [...] , Primo Piano) • il giorno dopo la sentenza Mediaset, con il Pdl in fibrillazione che si appella alla clemenza di Giorgio Napolitano, è il Quirinale a spiegare che i titolari a chiederla sono stabiliti dalla legge. Il ricorso all’istituto clemenziale ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO NAPOLITANO – MEDIASET – AMNISTIA – INDULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
quirinabile
quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé alcuni mostri linguistici, che ci auguriamo...
iperpacifista
iperpacifista (iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) • se si ha la pazienza di leggere con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali