Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] (v. il recente libro di Scaccia, G., Il Re della Repubblica. Cronaca costituzionale della presidenza di GiorgioNapolitano, Modena, 2015, peraltro ricco di informazioni e nella sostanza condivisibile, al di là del titolo giornalistico).
La ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] 65° dalla fondazione dell’Istituto, 60° dalla morte di Benedetto Croce; con il discorso del Presidente della Repubblica GiorgioNapolitano, Napoli 2012.
M. Herling, Raffaele Mattioli e l’Istituto italiano per gli studi storici, «Paragone. Letteratura ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] si è risolto con l’inedito appello proveniente da una larghissima parte dello schieramento partitico (M5S escluso) a GiorgioNapolitano di accettare la rielezione, opportunità che pure il Presidente aveva ripetutamente negato nel corso del suo primo ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] in precedenza. Sulla stessa linea si colloca anche il conflitto sollevato – e vinto - dal Presidente GiorgioNapolitano contro la Procura della Repubblica di Palermo a seguito dell’attività di intercettazione telefonica “indiretta” svolta nell ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] . Necessità della riforma
Intervenendo a un convegno sulla giustizia, nell’estate del 2011, il Presidente della Repubblica GiorgioNapolitano ha espresso un’opinione che i difensori dei diritti umani non possono che sottoscrivere: «l’estremo orrore ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] e cinefili, del presidente della Repubblica e vecchio sodale del gruppo napoletano dei ‘ragazzi di Chiaia’ GiorgioNapolitano.
Fonti e Bibl.: Protagonista di un’ingente bibliografia internazionale, Rosi ha anche il privilegio di essere raccontato ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] Antonio Pedone e Sylos Labini, giuristi come Giuliano Amato, esponenti del PCI come Luciano Barca e GiorgioNapolitano, e del PSI come Giorgio Ruffolo, un sindacalista di punta come Bruno Trentin: insomma un nutrito gruppo di intellettuali e politici ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] ai romani Renato Guttuso o Mario Mafai, fino a politici come Giovanni Amendola, Antonello Trombadori, Palmiro Togliatti o GiorgioNapolitano. Non erano rare nemmeno le presenze di artisti e poeti stranieri di passaggio a Napoli: da Paul Éluard a ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] nel PCI (da vicesegretario nella federazione napoletana – vicino al gruppo dei ‘miglioristi’, tra cui Giorgio Amendola e GiorgioNapolitano – a membro della commissione centrale di controllo e successivamente componente del comitato centrale) e nelle ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] su commedie che richiamavano l’antifascismo. […] C’erano commedie e atti unici scritti da Peppino, da Antonio Ghirelli. Anche GiorgioNapolitano ne aveva scritto e diretto uno» (p. 35).
Data al 1944 l’esperienza a Radio Napoli, la stazione installata ...
Leggi Tutto
quirinabile
s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé alcuni mostri linguistici, che ci auguriamo...
iperpacifista
(iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) • se si ha la pazienza di leggere con...