GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] d'oro alla quinta edizione del premio Mastro Giorgio (Gubbio) e, l'anno seguente, quello del Museo artistico industriale di Napoli (catal.), Firenze 1985, p. 96; G. Napolitano, G. G. alla Ceramica Avallone di Vietri sul Mare, in Faenza, LXXV ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] 1601), elencò «Roccho Rodio per antichità napolitano» tra i «compositori eccellenti della città marzo in S. Giorgio Maggiore, non lontano dal Duomo, come risulta da un recente ritrovamento documentario (Parrocchia di S. Giorgio Maggiore, Libri dei ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] fuggire col primo, che introduce nella sua sontuosa villa; poi, appagata, lo fa gettare dai servi sulla strada; quando Giorgio si ridesta, ritiene d'aver sognato e ritorna al focolare domestico, dove il fratello rimpiange la propria breve e pura ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Jacopo
Pier Paolo De Martino
– Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini.
Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] con Sigismondo Cesi e Luigi Finizio, organo con Franco Michele Napolitano. Dopo i premi ottenuti ai Littoriali nel 1934 col Quartetto morte di Verdi (Igor Stravinskij, Arthur Honegger, Giorgio Federico Ghedini e Victor De Sabata in giuria ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] 1752 dei Milano, principi di Ardore e marchesi di San Giorgio Morgeto e di Polistena, conservato presso la Biblioteca comunale di due violini e basso del sig. Michel Angelo Jerace napolitano, un manoscritto in parti staccate, che si conserva presso ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] altre, le colonne sonore di Tam tam Mayumbe (1955) di Napolitano, L'ultimo paradiso (1957) di Folco Quilici e La muraglia Mario Caiano; Il colosso di Roma ‒ Muzio Scevola, 1964, di Giorgio Ferroni), del film di cappa e spada (Zorro, il ribelle, 1966 ...
Leggi Tutto
italo-europeo
s. m. e agg. Cittadino italiano e dell’Unione europea; che riguarda l’Italia e l’Europa.
• La mossa Napolitano-Monti, sostenuta responsabilmente da [Silvio] Berlusconi, [Pier Luigi] Bersani [...] scala planetaria, come dimostra l’angoscia con la quale lo stesso [Barack] Obama segue gli sviluppi della crisi italo-europea. (Giorgio Tonini, Unità, 19 novembre 2011, p. 14, Primo Piano) • Il racconto di queste settimane, visto da un italo-europeo ...
Leggi Tutto
quirinabile
s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé alcuni mostri linguistici, che ci auguriamo...
iperpacifista
(iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) • se si ha la pazienza di leggere con...