MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] e ai cubisti, col ritardo della provincia, meno alle tele di Morandi metafisiche» (Tassi, 1975, p. 21).
Laureatosi nel 1923 in Settanta dedicò un ciclo di opere, intitolato Il vate, a Giorgio de Chirico, rispolverando l’antico amore per il pittore di ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] altresì ottenuto dal nuovo direttore del Conservatorio, Giorgio Federico Ghedini (su proposta di Carlo Maria Giulini Scienze della comunicazione ad A. Z., a cura di G. Morandi, Macerata 2007; A. Zedda, Divagazioni rossiniane, Milano 2012; Accademia ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] con Ave Ninchi, per travestirsi da moglie di Gianni Morandi mentre la collega si camuffava da moglie di Sergio 1955, una consorte bisbetica in La moglie è uguale per tutti di Giorgio Simonelli e una suora in La bella di Roma di Luigi Comencini ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] bilancio dello Stato. In quei mesi entrò in contatto con Rodolfo Morandi, Pasquale Saraceno e soprattutto Ezio Vanoni, che Stammati considerò un delle Partecipazioni statali, durante l’incarico del ministro Giorgio Bo (I governo Zoli). Prese parte ai ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] televisiva Questo e quello, propose – insieme con Jannacci, Giorgio Gaber, Silverio Pisu e Otello Profazio – un'interpretazione del con il «musicarello» Chimera, a fianco di Gianni Morandi e Laura Efrikian, diretto da Ettore Maria Fizzarotti. In ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] a Milano, presso il cardinale di Rouen Giorgio d'Amboise, massimo esponente della politica francese in conto di Niccolò di Bernardino di Niccolò Borghesi (U. Morandi, Le pergamene Borghesi conservate nell'archivio privato Sergardi-Biringucci, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] elaborò, insieme all’architetto bolognese Antonio Morandi detto il Terribilia, un primo sfortunato . Di Teodoro, Firenze 2009, pp. 113-150; F.M. Piana, S. Giorgio Maggiore e le cupole lignee lagunari, in Annali di architettura, XXI (2009), pp. ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Lodovico Beccadelli arcivescovo di Ragusa, a cura di G. Morandi, I, 2, Bologna 1799, pp. 277-333; and prophet, Cambridge 2000; A. Prosperi, L’eresia del Libro Grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, pp. 171-190; T.F. Mayer ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] e l'abbellimento della villa presso Carrara San Giorgio nel Padovano. Non per questo mancano le incombenze 1914, p. 119; Rel. di amb. sabaudi genovesi e veneti…, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. LIV n.; Rel. dei rettori veneti…, a cura di A. ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] che egli inaugurò con l'orazione a Giorgio Sauromano, nominato allora rettore dello Studio a Parma sono anche alla bibl. Palatina tra le carte Beccadelli (G. B. Morandi, Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. L. Beccadelli, I, ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...