• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [53]
Arti visive [24]
Religioni [8]
Storia [8]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Cinema [2]
Comunicazione [2]
Industria [2]

MUCCI, Velso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCI, Velso Vincenzo Caporale – Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione. Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] con Mino Maccari e con gli artisti Luigi Spazzapan, Carlo Mollino, Primo Zeglio, Carlo Carrà, Filippo De Pisis, Giorgio Morandi. In quegli anni lesse l’Ulisse di Joyce, in traduzione francese, e fece la scoperta della poesia surrealista. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VINCENZO CARDARELLI – LEONARDO SINISGALLI – ALESSANDRO ALBERTI – GIANCARLO PAJETTA

ROMITI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITI, Sergio Francesco Franco – Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi. All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] attraverso uno sguardo alle opere di Paul Klee e Vasilij Kandinskij, oltre che alle nature morte del conterraneo Giorgio Morandi, forse il riferimento più frequentemente citato dalla critica. In un suo appunto, non condividendo la posizione di alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCESCO ARCANGELI – VASILIJ KANDINSKIJ – CORTINA D’AMPEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITI, Sergio (1)
Mostra Tutti

ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo Francesco Franco ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] Natura morta (1946; dipinti entrambi conservati nelle collezioni degli eredi) sembra presente una riflessione su analoghi soggetti di Giorgio Morandi (Enzo Roberti, 2005, pp. 21 s.). Altri quadri mostrano con evidenza un artista alla ricerca di una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI OMICCIOLI – CITTÀ DEL VATICANO – GIORGIO MORANDI – SANTE MONACHESI – RENATO GUTTUSO

BACCHELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHELLI, Mario Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] pp. 46-48), a Valori plastici e a Il Resto del carlino;e non abbandonò nemmeno più tardi l'attività di scrittore (Giorgio Morandi,in Magazine of Art,XL [1947], pp. 226-229). Nel 1923 si trasferì nell'America del Sud proseguendo la sua attività nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANDI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Rodolfo Carmine Pinto MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi. La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] sovietica (nonostante un intenso confronto con Giorgio Amendola). Altrettanto severo il giudizio sulla politica nel PSI per porre fine all’isolamento del partito, anche Morandi avviò contatti con il mondo cattolico. Fu il regista del congresso ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – MANIFESTO DI VENTOTENE – QUESTIONE MERIDIONALE – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

MORANDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Carlo Mauro Moretti MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri. Il padre, che lo stesso Morandi [...] , svolta in un passaggio difficile. Fra gli allievi pisani di Morandi furono Armando Saitta e Arsenio Frugoni, ma anche un politico come Alessandro Natta; fra i fiorentini, Giorgio Spini, Elio Conti, Ernesto Ragionieri, Giovanni Spadolini. Morì ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Carlo (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] C. nei conventi della Congregazione cassinese di S. Giorgio Maggiore - di cui dal 1532 era abate Gregorio Cortese ad ipsum collectio, I-III, Brixiae 1744-48, e da G. B. Morandi, Monumenti..., cit., I, 2, pp. 61-216, con interventi censori e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

CATERINA da Siena, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA da Siena, santa Eugenio Dupré Theseider Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di Roma a mostrarsi grati alla Compagnia di S. Giorgio - che al servizio di Urbano VI e agli " e la crit. di R. Fawtier, ibid.,VIII(1957), 2, pp. 13-20; U. Morandi, Una preziosa testim. stor. intorno all'azione pacific. di s. C., ibid., IX (1957), 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI DALLE CELLE – INDULGENZA PLENARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, santa (4)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] un club letterario che si riuniva in casa dello scrittore Giorgio Bassani. Il suo primo contatto con il mondo dello oppure vaga per una Ravenna deserta, ridipinta con i colori smorti di Morandi, in cui le case, le strade sono stinte e anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

BOTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTERO, Giovanni Luigi Firpo Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Relazioni, impressa, come la prima, a Roma da Giorgio Ferrari. Nell'ottobre, benché sofferente per un ascesso Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 71-98; C. Morandi, B.,Campanella,Scioppio e Bodin, in Nuova riv. storica, XIII (1929), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTERO, Giovanni (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
acquafòrte
acquaforte acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali