PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] maggiori autori della grafica moderna e collettive d’incisione contemporanea straniera, dedicando la prima di queste mostre a GiorgioMorandi (1948) e avviando l’acquisizione di settantacinque lastre da questi offerte in dono (1949-51), mentre nel ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] sperimentazione tecnica, esplicitando inoltre lo studio condotto su Paul Cézanne e Pablo Picasso, come pure l’amore per GiorgioMorandi (che incontrò in quegli anni a Bologna), rivelato nei Paesaggi incisi tra il 1956 e il 1959, contraddistinti ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] del Palazzo delle Esposizioni artisti di grande rilievo (fra tutte si ricorda la grande mostra che consacrò GiorgioMorandi), Oppo soffrì evidentemente l’inasprirsi del dibattito culturale, scosso da un lato dalla promulgazione delle leggi razziali ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] Pisis, con il quale si recò a dipingere a Villa Borghese. Nel 1922 espose a fianco di Carrà, Giorgio De Chirico, GiorgioMorandi e Oppo alla Fiorentina Primaverile. Nel rilevarne la continuità con l’arte del Seicento, oggetto di grande attenzione da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] del Corso decisero di aprire L’Obelisco, in via Sistina 146, inaugurando la loro galleria con una mostra di GiorgioMorandi nell’autunno del 1946.
L’Obelisco offrì loro la grande opportunità di promuovere e di lanciare all’estero artisti italiani ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] «Prima mostra d’arte del gruppo del Selvaggio» a Firenze, assieme con Ottone Rosai, Soffici, Mino Maccari e GiorgioMorandi. Nel 1928 fu nuovamente alla Biennale di Venezia; in tale occasione due suoi dipinti entrarono in collezioni pubbliche: la ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] restano 99 carte delle 100 originarie) fu conservato sino alla fine del sec. XIX presso l'Archivio del Banco di S. Giorgio (Morandi, p. 146). I primi a darne notizia furono Belgrano nel 1866 e Varni nel 1870 e ampi stralci del registro furono editi ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] sculture e mosaici medioevali, dipinti del Rinascimento veneto e dell’Italia centrale, pitture dei Macchiaioli, fino ai capolavori di GiorgioMorandi e di Modigliani.
Dagli anni Venti fino al 1938 collaborò con riviste d’arte e quotidiani (tra cui, L ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] d’intimismo (Bambina con le trecce, 1948, Verona, coll. Giuseppe Nardi). Tale visione trova riferimento puntuale nella ricerca di GiorgioMorandi, alla cui poetica Nardi si accostò a metà degli anni Quaranta in opere quali Natura morta con vasetti e ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] e coerente, priva di deviazioni e inversioni, lontana dallo sperimentalismo d’avanguardia quanto rispettosa di personaggi come GiorgioMorandi. Sensibile a ogni esperienza tecnica e speculativa, la sua pittura si è distinta per freschezza, eleganza e ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...