SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] 149.
Vi erano compresi quadri di Angiolo Bronzino, di Giorgio Vasari, di Francesco de’ Rossi (detto il Salviati), pp. 101-128; G. De Luca, Vicende di un dipinto di Giovanni Maria Morandi per il Duomo di Siena, in Prospettiva, 2010, vol. 138, pp. 56 s ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] , sposata nel 1930 (da cui ebbe due figli, Pierluigi e Giorgio), che il F. cominciò a dedicarsi seriamente alla pittura. I si recò prima a Firenze da O. Rosai e poi a Bologna da G. Morandi (A. F. [catal.], 1982, p. 33). Da questi incontri artistici ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] e fu sepolto in S. Lorenzo, nella tomba di famiglia nella cappella di S. Giorgio.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Secretaria brevium, 1533, ff. 5r-6v successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 209, 240 s.; M. ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] Piccoli borghesi di Maksim Gor´kij, per la regia di Giorgio Strehler, che l’anno successivo lo portò al Piccolo Teatro vari sceneggiati: La sorridente signora Beudet (1956), regia di Guglielmo Morandi; Romanzo (1956) e Ma non è una cosa seria (1957 ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] Tripoli, d'Algeri, come capitano navale al servizio di S. Giorgio nei convogli armati che provvedevano alla difesa dei traffici della Repubblica dagli , durante il dogato del padre, una nobile Morandi, figlia del fu Giovanni, fu estratto senatore nel ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...