SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] moderno e contemporaneo: il Medioevo era stato affidato a Giorgio Falco), dove Sestan sottolineò il peso delle scoperte italiano per l’età moderna e contemporanea, e con Carlo Morandi. Della rivista, formalmente diretta da Volpe, Sestan fu per ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] e della success. di Spagna(1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 124; F. Arese, Le supreme cariche del Spreti, Enc. stor. nobiliare ital., II, p. 484. Per Antonio Giorgio, oltre alle fonti e alle opere già citate, si veda il volume ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] Università di Firenze, dove seguì tra gli altri i corsi di Giorgio Pasquali, Giacomo Devoto e Giuseppe De Robertis, che lo indirizzò italiano, vicino alle posizioni di Lelio Basso e Rodolfo Morandi, e passò poi nel Partito socialista italiano di unità ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] attraverso l'agenzia di James Adam, vendette a Giorgio III le collezioni di disegni di Cassiano dal . di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 197, 201, 232, 233; Carteggi di giansenisti liguri, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] all’istituto Sacro Cuore e al Ferrandi, le medie al Morandi. Negli anni in cui frequentò il ginnasio-liceo Carlo Alberto scoprì interessamento del critico e docente universitario torinese Giorgio Bàrberi Squarotti.
Narcisso (Torino 1968) nella ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] famiglia dei Ss. Simone e Giuda, con il medico Giorgio Caramelli. Ulisse (Firenze, 1805-1828), stando a celebri musicisti annotate e precedute dalle biografie di Pietro, Giovanni e Rosa Morandi a cui sono dirette, Milano 1892, pp. 127 s.; V. Scotti ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] il senatore Filippo Archinto e per il marchese Giorgio Clerici, presidente del Senato milanese (Tassini, 1990 Boll. stor. cremonese, n.s., XI (2004), pp. 225-235; M. Morandi, in La Pinacoteca Ala Ponzone. Il Seicento, a cura di M. Marubbi, Cremona ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] , gran maestro dell’Ordine costantiniano di San Giorgio.
La conversione di Schoppe all’irenismo religioso Zeitschriften für Kirchengeschichte, XXXIII (1912), pp. 105-109; C. Morandi, Botero, Campanella, Scioppio e Bodin, in Nuova rivista storica, ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] 3 settembre 1490 fu assassinato da Giovanni Casotto da San Giorgio durante una lite.
Sulla biografia e il curriculum negli del De falso credita et ementita Constantini donatione, Benedetto Morandi.
Nell’arco di una mutazione che si fece sempre ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] , Carlo Maratti, Ciro Ferri, Giovanni Maria Morandi, Luigi Scaramuccia, Lazzaro Baldi, Pietro Santi Bartoli 88; Le postille di padre S. R. ai due esemplari delle Vite di Giorgio Vasari nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di B. Agosti - S. ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...