ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] collettive, in cataloghi e libri: nello scorcio degli anni Quaranta scriveva su Mario Mafai, Giuseppe Capogrossi, GiorgioMorandi, Enrico Paulucci, Renato Birolli, Arturo Martini, Roberto Melli, Giacomo Manzù; poi dalla metà degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] a stampa in Paragone); subito dopo pubblicò Un grido e paesaggi (Milano 1952) presso l’editore Schwarz, con disegni di GiorgioMorandi; a luglio del 1953 partì per la Spagna, su invito dell’Università di Salamanca, insieme con Carlo Emilio Gadda; a ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] ); «La Poesia», padiglione Italia, Expo ’67, Montréal (1967); «Arturo Martini», Treviso (1967); «Florentine frescoes» (1969) e «GiorgioMorandi» (1970), Londra; «Venezia e Bisanzio», Venezia (1974); e infine le sue personali a Londra e Vicenza (1974 ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] e reinvenzione, che univa le forme di «Longhi, il pittore della settecentesca quotidianità di Venezia» ai colori di GiorgioMorandi (ibid., p. 12). Le critiche furono discordi, ma lo spettacolo trionfò anni dopo al Festival delle Nazioni di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] Francia. In Accademia strinse un’amicizia duratura con Anton Maria Nardi e avrebbe poi ricordato i colleghi più grandi GiorgioMorandi, Osvaldo Licini e Severo Pozzati.
Nell’autunno del 1916 venne mobilitato tra Caserta, Modena e Torino, ma fu presto ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] in rivista di alta cultura, grazie anche alla collaborazione di studiosi come Giorgio Pasquali, Omodeo, Delio Cantimori, Eugenio Donadoni, Francesco Flora, GiorgioMorandi, Natalino Sapegno, Ernesto Sestan.
Nel 1926 Russo risultò primo nel concorso ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] dai giovani, affermò di sentirsi più vicino al secondo. Guardò inoltre a Felice Casorati, Ardengo Soffici e GiorgioMorandi. Rimangono di questa produzione iniziale alcuni paesaggi e ritratti, tra cui quello del fratello Ernesto con manichino (1927 ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] entrò in contatto con il gruppo di Corrente, preferendo però all’accensione cromatica del neo-cubismo il tonalismo di GiorgioMorandi, come testimoniano le prime nature morte realizzate nel 1941 (coll. priv., ripr. in Gualdoni et al., 1996, p. 21 ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] di belle arti di Bologna tenuti da Pompilio Mandelli e Virgilio Guidi, ma fu galvanizzato dalla pittura di GiorgioMorandi. Conobbe Quinto Ghermandi, Fernando Farulli, Alberto Moretti.
Dal 1954 partecipò a numerosi concorsi di ceramica e pittura ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] anni, sofferente da tempo di cirrosi epatica, morì a Verona per un malore.
Opere. Gli scritti: GiorgioMorandi, Torino 1973; Il tempo di Morandi, Reggio Emilia 1975; Una serata romana con Balthus, Reggio Emilia 1975; Fabrizio Clerici o i fiori di ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...