DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] un ambiente raffinato e profondamente religioso, che ne segnò per tempo il carattere. Ebbe come precettore l'alessandrino GiorgioMerula, uno dei principali esponenti dell'umanesimo veneziano, e a soli tredici anni, per esortazione del nonno materno ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Traiano e Adriano di Dione Cassio, tradotte da GiorgioMerula, ed un'edizione corretta degli Scriptores Historiae si deve -supporre assai ricca, tolta la piccola parte rimasta a S. Giorgio, fu subito venduta dagli eredi, perché al 6 ott. 1553, solo ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] autorità talmudiche. Di qui passò a Venezia, dove perfezionò lo studio del latino e del greco alla scuola di GiorgioMerula. Il componimento esametrico De apparatu Patavini hastiludii, scritto in occasione dei giochi svoltisi nel 1468 e nel quale i ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] . Venezia decretò che la sua effigie figurasse nella Sala del Gran Consiglio tra quelle di Marcantonio Sabellico e di GiorgioMerula. Alla sua scuola furono molti della famiglia Grimani, ad alcuni dei quali fu anche padrino di battesimo.
Ebbe certo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] di insegnamento, affiancando Bartolomeo da Cremona e Gabriello Paveri Fontana, ai quali si aggiunse successivamente GiorgioMerula. La sua fortuna appare condizionata dai burrascosi avvenimenti che turbavano la stabilità politica di Milano. Dopo ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] con l'umanista Niccolò Lucaro, pare nel 1478 e li proseguì poi a Milano seguendo le lezioni dell'alessandrino GiorgioMerula, del quale si dichiarò più volte allievo riconoscente. A tale proposito una preziosa testimonianza del suo discepolato la ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] presenza successiva a Pavia potrebbe essere giustificata da una precedente esperienza come studente; forse si formò alla scuola di GiorgioMerula. È ignoto il suo titolo di studio, ma la qualifica di magister fa presupporre un iter di studi regolare ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] città a partire dal 1490 (Galeno, Marziale nell’edizione di Domizio Calderini e GiorgioMerula, i Tristia di Ovidio con il commento di Bartolomeo Merula, il Decretum di Graziano con glossa ordinaria di Giovanni Teutonico e Bartolomeo da Brescia ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] greca (Legrand, p. 174).
Nel ventennio 1475-1495, il C. collaborò attivamente con Bonaccorso Pisano, e poi con GiorgioMerula e con Giorgio Galbiati, alla fiorente produzione tipografica greca che si ebbe in quegli anni a Milano: sono di quegli anni ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] era interessato per far ottenere al F. un lavoro presso la corte milanese e aveva scritto a tal proposito una lettera a GiorgioMerula. Ma l'iniziativa non ebbe, per il momento, successo. È di questi anni (1487-88) un viaggio del F. ad Alessandria e ...
Leggi Tutto