PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] legandosi ai circoli umanistici gravitanti attorno a quell’Accademia fondata da Ludovico il Moro, in cui aveva insegnato GiorgioMerula e ancora insegnava Demetrio Calcondila.
A causa della caduta di Ludovico il Moro, nel 1500 tornò a Bologna ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] autorità talmudiche. Di qui passò a Venezia, dove perfezionò lo studio del latino e del greco alla scuola di GiorgioMerula. Il componimento esametrico De apparatu Patavini hastiludii, scritto in occasione dei giochi svoltisi nel 1468 e nel quale i ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] . Venezia decretò che la sua effigie figurasse nella Sala del Gran Consiglio tra quelle di Marcantonio Sabellico e di GiorgioMerula. Alla sua scuola furono molti della famiglia Grimani, ad alcuni dei quali fu anche padrino di battesimo.
Ebbe certo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] di insegnamento, affiancando Bartolomeo da Cremona e Gabriello Paveri Fontana, ai quali si aggiunse successivamente GiorgioMerula. La sua fortuna appare condizionata dai burrascosi avvenimenti che turbavano la stabilità politica di Milano. Dopo ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] con l'umanista Niccolò Lucaro, pare nel 1478 e li proseguì poi a Milano seguendo le lezioni dell'alessandrino GiorgioMerula, del quale si dichiarò più volte allievo riconoscente. A tale proposito una preziosa testimonianza del suo discepolato la ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] presenza successiva a Pavia potrebbe essere giustificata da una precedente esperienza come studente; forse si formò alla scuola di GiorgioMerula. È ignoto il suo titolo di studio, ma la qualifica di magister fa presupporre un iter di studi regolare ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] era interessato per far ottenere al F. un lavoro presso la corte milanese e aveva scritto a tal proposito una lettera a GiorgioMerula. Ma l'iniziativa non ebbe, per il momento, successo. È di questi anni (1487-88) un viaggio del F. ad Alessandria e ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] non risulta che il Calcondila abbia mai insegnato: è verosimile quindi pensare a Milano e al periodo in cui il Merula e il Calcondila vi insegnarono contemporaneamente (1491-1494). Tale supposizione è confortata dal fatto che a Milano si riferiscono ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] . 30 s.; E. Motta, Nozze principesche nel Quattrocento. Corredi, inventari e descrizioni, Milano 1894, p. 53; Per la biografia di GiorgioMerula, di G. P.F. e del Puteolano, in Archivio storico lombardo, XXI (1894), pp. 276 s.; G. Fumagalli, Lexicon ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] i più insigni, operante nell'orbita della fastosa corte sforzesca, a contatto stretto con personalità letterarie quali GiorgioMerula, Lancino Corti, Piattino Piatti, Bernardo Bellincioni, Niccolò da Correggio, Gaspare Visconti (e sullo sfondo della ...
Leggi Tutto