L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] grammaticali o di etimologie episodiche e avventate.
Ermolao, prima allievo di Pomponio Leto e del maggior filologo del tempo, GiorgioMerula (docente alla Scuola di San Marco dal 1468 al 1484), e fervido seppur critico discepolo del Gaza per la ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Tomeo, Giovanni Battista Egnazio, Francesco Robortello; s'avvicendano nella seconda Giovanni Maria Filelfo, Giorgio da Trebisonda, GiorgioMerula, Giorgio Valla, Sabellico, Marco Musuro, Vettore Fausto. Constatabile, in entrambi gli elenchi, la ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] rosso di mano di G.A. Bussi. Le due traduzioni furono stampate a Treviso nel 1483 per le cure editoriali di GiorgioMerula (IGI, 9508). Delle opere minori di Teofrasto il G. trascrisse di propria mano l'attuale ms. Ottob. gr. 153 (Bibl. apost ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] dalla natura delle polemiche, tutte di carattere letterario, che egli ebbe a sostenere con il Marullo, con Bartolomeo Scala e con GiorgioMerula. Un tempo si credeva che la prima fosse nata da una comune passione dei due poeti per la bella e dotta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] stesso interesse del padre Leonardo nel preoccuparsi della qualità dell'istruzione superiore a Venezia, patrocinò la scelta di GiorgioMerula per la cattedra di retorica lasciata vacante dal Trebisonda.
Nel 1461, alla morte di Carlo VII, divenne re ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] istituita un'accademia della quale erano lettori i migliori docenti di Pavia, nella quale facevano lezione Demetrio Calcondila, GiorgioMerula, Luca Pacioli, Franchino Gaffurio.
Piuttosto che agli scritti in suo onore, agli encomi in versi e in prosa ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] dalle numerose opere dedicategli: oltre al già citato Bononigena, gli intitolarono vari scritti Antonio Baratella, GiorgioMerula, Iacopo Ragazzoni, Porcellio Pandioni, Giovanni Iacopo Cane, Ermolao Barbaro, Francesco Diedo, Domenico Michiel, Damiano ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] Marco, negli anni in cui vi insegnava l’umanista GiorgioMerula, ma sarebbe inoltre stato allievo, a Sanguinetto, del non Sabellico), a Niccolò da Lonigo (Leoniceno) al già citato Merula, che ne elogiarono l’intelligenza, la preparazione e l’ ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] a Firenze e Venezia, Firenze 1983, p. 76 e n. 26; C. Malta, Per Dione Crisostomo e gli umanisti, I, La traduzione di GiorgioMerula, in Studi umanistici, I (1990), pp. 182 e nn. 4 e 5, 195; U. Jaitner-Hahner, Humanismus in Umbrien und Rom. Lilius ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] sulla libreria visconteo-sforzesca del castello di Pavia, II, Milano 1879, pp. 141 e 142, e da A. Badini-Confalonieri, GiorgioMerula e D. C., Torino 1887, passim.Per la biografia del C. resta fondamentale la monografia di G. Cammelli, I dotti ...
Leggi Tutto