• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [19]
Storia [10]
Religioni [9]
Diritto [5]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Storiografia [2]

BRÜNNOW, Rudolf Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Arabista e assiriologo tedescoa-mericano, figlio del precedente, nato ad Ann Arbor (Michigan) il 7 febbraio 1858, morto a Bar Harbor (Maine) il 14 aprile 1917. Studiò in Germania, e dal 1910 fu professore [...] di lingue semitiche nell'università di Princeton. Suoi principali lavori nel campo dell'arabo sono: Die Charidschiten (Leida 1884); le edizioni del Kitāb al-Muwaššā (1886) e del 21° volume del Kitāb al-aghānī (1888); Arabische Chrestomathie aus ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ASSIRIOLOGIA – DOMASZEWSKI – ANN ARBOR – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÜNNOW, Rudolf Ernst (1)
Mostra Tutti

ABŪ 'l-‛ABBĀS

Enciclopedia Italiana (1929)

Fondatore e primo califfo della dinastia araba degli ‛Abbāsidi (v.), dal 132 al 136 dell'èg. (= 750-754 d. C.). Il suo nome è ‛Abd Allāh, mentre Abū non è che la kunyah (v. abū); l'altro soprannome, as-Saffāḥ, [...] interpretato generalmente come "il sanguinario", significa piuttosto "il generoso". Uomo di grande energia, privo di scrupoli, crudele, Abū 'l-‛Abbās si rivelò grande generale, sconfiggendo ripetutamente ... Leggi Tutto
TAGS: ABBĀSIDI – OMAYYADE

SA‛ĪD Pascià

Enciclopedia Italiana (1936)

SA‛ĪD Pascià Giorgio Levi Della Vida Terzo viceré d'Egitio dal luglio 1854 al 17 gennaio 1863, nato nel 1822. Quarto figlio di Muhammad ‛Alī il fondatore della dinastia, ebbe il potere, secondo le norme [...] riforma agraria, che valse a temperare i danni del latifondo, si segnalò per aver fatto progredire l'Egitto sulla via dell'europeizzazione: l'avvenimento più notevole del suo governo fu la concessione data nel 1856 al Lesseps per lo scavo del Canale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SA‛ĪD Pascià (1)
Mostra Tutti

CUSA, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Arabista siciliano, nato a Palermo il 20 settembre 1822, morto ivi il 30 novembre 1893, professore di paleografia e incaricato di arabo nell'università di Palermo. Il suo maggior contributo agli studî [...] di minor importanza) è la grande opera I diplomi greci e arabi di Sicilia pubblicati nel testo originale, tradotti e illustrati, della quale pubblicò soltanto il volume di testo (Palermo, I, 1868, II, 1882): benché l'edizione non sia perfetta, essa ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOGRAFIA – PALERMO – SICILIA – ARABO

SANTILLANA, David

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTILLANA, David Giorgio Levi Della Vida Islamista, nato a Tunisi il 9 maggio 1855 da famiglia israelita di origine spagnola, morto a Roma il 12 marzo 1931. Studiò dapprima a Londra, poi giurisprudenza [...] cultura, ebbe particolare inclinazione per la storia della filosofia, in cui lasciò alcuni scritti inediti, e nel 1910-11 professò storia della filosofia nell'università egiziana del Cairo. Bibl.: G. Levi Della Vida, D. S., in Riv. d. studi orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTILLANA, David (2)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] . di P. E. Guarnerio, Manuale di versificazione italiana, Milano 1893; astratto e meccanico il saggio di A. Levi, Della versificazione italiana, in Archivum Romanicum, XIV (1930), pp. 449-526. Forse le osservazioni migliori vanno ricercate in margine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] il Petrie, col Mahaffy e col Sayce, ottenne una bella serie di documenti datati del sec. III a. C. e lunghi frammenti dell'Antiope d'Euripide e del Fedone di Platone. Restauro. - Quanto al metodo per staccare i papiri dal cartonage di mummia, è stato ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

SIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe FURLANI Giuseppe RICCIOTTI * La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] . Atanasio di Bālādh, morto nel 686, scrisse specialmente sulla logica. Di Giorgio delle Nazioni va menzionata prima di tutto la versione quasi letterale dell'Organo aristotelico, della quale non si sono però conservati tutti i libri. Di Teofilo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI (1)
Mostra Tutti

SEMITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMITI Giorgio Levi Della Vida . I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] ) dall'Altipiano Armeno dove si collocava il punto d'approdo dell'arca di Noè, li faceva discendere la valle mesopotamica e di , Die grosse Täuschung, Stoccarda-Berlino 1920; G. Levi Della Vida, Storia e religione nell'Oriente semitico, Roma 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SCRITTURA CUNEIFORME – MOVIMENTO RETROGRADO – TAVOLA DEI POPOLI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMITI (1)
Mostra Tutti

MANDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDEI Giorgio Levi Della Vida . Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] a combattere l'influsso degli elementi del male; da lui origina tutto quanto vi ha di spirituale e di divino nel mondo della materia e a lui, sia per la sua azione diretta, sia per quella di varie sue emanazioni (le principali sono chiamate Hibil ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali