• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [19]
Storia [10]
Religioni [9]
Diritto [5]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Storiografia [2]

DOZY, Reinhart Pieter Anne

Enciclopedia Italiana (1932)

Arabista, nato a Leida il 21 febbraio 1820, morto ivi il 3 maggio 1883, professore in quella università dal 1850. Continuando la tradizione degli arabisti olandesi si dedicò con straordinaria attività [...] d'Espagne (voll. 4, 1861, 2ª ed. 1931), giungente fino all'invasione degli Almoravidi, un contributo alla storia della Spagna musulmana, il quale, benché oggi in parte invecchiato, costituì il punto di partenza di ogni ricerca ulteriore. Minor valore ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA SPAGNA – SPAGNA MUSULMANA – MICHELE AMARI – ABD AL-WĀḤID – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOZY, Reinhart Pieter Anne (1)
Mostra Tutti

KARBALĀ'

Enciclopedia Italiana (1933)

KARBALĀ' (A. T., 92) Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe CARACI ' Città dell'‛Irāq sulla riva sinistra dell'Eufrate, in un territorio fertile e ben coltivato, circa 70 km. a S. di Baghdād, dove il 10 muḥarram [...] che il culto dei martiri ha assunto nella forma sciita dell'islamismo e il posto particolare che tra questi martiri fu più tardi restaurata ed è tuttora notevole per la ricchezza della sua decorazione. La città è legata da un tronco ferroviario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARBALĀ' (1)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Bernardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ebraista e bibliografo, nato a Castelnuovo d'Ivrea (oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Aosta) il 25 ottobre 1742, morto a Parma il 23 marzo 1831. Laureatosi in teologia a Torino, professò dal 1769 [...] , Parma 1800), a versioni di libri biblici e ad altri scritti minori, pubblicò un utile Dizionario storico degli autori ebrei e delle loro opere (Parma 1802), che fu tradotto anche in tedesco (Lipsia 1839), e contribui alla critica del testo ebraico ... Leggi Tutto
TAGS: MESSIANISMO EBRAICO – CASTELNUOVO NIGRA – MESSIANISMO – INCUNABOLI – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Bernardo (2)
Mostra Tutti

BAIBARS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quarto sultano della dinastia dei Mamelucchi Baḥriti d'Egitto, col nome ufficiale di al-Malik aẓ-Ẓāhir Rukn ad-dīn Abū'l-Fatḥ al-Bunduqdārī. Schiavo di nascita, acquistò fama militare e onori sotto l'ultimo [...] supremazia sulle città sante Mecca e Medina. Compì l'opera di assicurare all'Egitto il posto di potenza egemonica dell'Islām con l'attirare alla sua corte un presunto discendente degli Abbasidi, facendolo proclamare successore dei califfi di Baghdād ... Leggi Tutto
TAGS: MAMELUCCHI – ABBASIDI – AL-MALIK – CROCIATI – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIBARS (2)
Mostra Tutti

BROCKELMANN, Carl

Enciclopedia Italiana (1930)

Semitista tedesco, nato a Rostock il 17 settembre 1868, professore a Breslavia, Königsberg, Halle, Berlino, e dal 1923 nuovamente a Breslavia. Lavorò con attività instancabile in tutti i campi della linguistica [...] non è ancora comparsa); un dizionario siriaco (Lexikon syriacum, Berlino 1895, 2ª ed. 1927) e una grammatica con crestomazia della stessa lingua (Berlino 1899, 4ª ed. 1925); una grande opera di glottologia semitica (Grundriss der vergl. Grammatik der ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – GLOTTOLOGIA – KÖNIGSBERG – FILOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCKELMANN, Carl (2)
Mostra Tutti

al-LANBĀR

Enciclopedia Italiana (1929)

R Antica città dell' ‛Irāq, sulla riva sinistra dell'Eufrate, le cui rovine sono state segnalate presso l'odierna località Tell ‛Aqar. Fondata, o ricostruita, dal re sassanide Sapore II (310-379 d. C.), [...] di deposito di armi e di viveri allo stato sassanide, essendo situata in ottima posizione strategica rispetto alle provincie dell'impero romano; comunicava con Ctesifonte, la capitale persiana, per mezzo di un canale. Al-Anbār è spesso citata nella ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – CTESIFONTE – SASSANIDE – FILOLOGI – ABBĀSIDE

BOABDIL

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ultimo sovrano della dinastia dei Naṣridi (Banū 'l-Ahmar) di Granata, e l'ultimo dei sovrani musulmani di Spagna. Il nome col quale è conosciuto in Occidente (si trova anche la forma Boabdilla) rappresenta [...] la pronuncia usuale spagnola della sua kunyah Abū ‛Abd Allāh; il suo nome personale era Muḥammad (XI nella serie dei sultani Naṣridi). Salito al trono nel 1482 in seguito a una rivolta che spodestò suo padre Abū 'l-Ḥasan ‛Alī (Mulahacen degli ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI CASTIGLIA – MUSULMANI – NAṢRIDI – MAROCCO – MELILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOABDIL (2)
Mostra Tutti

ISMĀ‛ĪL pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMĀ‛ĪL pascià Giorgio Levi Della Vida Quinto sovrano autonomo, e primo khedive d'Egitto, nato nel 1830 da Ibrāhīm pascià, morto a Costantinopoli il 2 marzo 1895. Successo allo zio Sa‛īd pascià nel [...] il 6 gennaio 1864, intraprese con grande energia una politica d'indipendenza e d'espansione, e al tempo stesso di europeizzazione dell'Egitto. Riuscì a farsi conferire (1867) il titolo di khedive dal sultano ottomano e a far mutare l'ordine turco di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISMĀ‛ĪL pascià (4)
Mostra Tutti

URMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ŪRMIA (Ūrmiyah) Giorgio LEVI DELLA VIDA Nome antico dell'odierna città persiana di Riẓāyyeh (v.). Il dialetto di Urmia. - Il dialetto neoaramaico di Ūrmia, usato dai cristiani nestoriani, della regione [...] Nella morfologia si nota la completa trasformazione del sistema verbale semitico: le forme sono scomparse, a eccezione dell'intensiva e della causativa; il presente è espresso mediante il participio attivo con il pronome personale suffisso (come già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URMIA (1)
Mostra Tutti

‛ABD al-MALIK

Enciclopedia Italiana (1929)

Il 2° califfo della dinastia degli Omayyadi (v.) (56-86 ègira = aprile 685-ottobre 705). Succeduto a 39 anni al padre Marwān, il restauratore della dinastia, ‛Abd al-Malik ne continuò l'opera di sottomissione [...] 751-1036, 1040-1041; v. anche omayyadi. Moltissimi aneddoti su ‛Abd al-Malik sono raccolti nella sezione a lui dedicata dell'opera storica Ansāb al-ashrāf di al-Balādhuri (v.), testo arabo edito da W. Ahlwardt (Greifswald 1883) e non tradotto finora ... Leggi Tutto
TAGS: AL-BALĀDHURI – OMAYYADI – AL-MALIK – AHLWARDT – SASANIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali