• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [19]
Storia [10]
Religioni [9]
Diritto [5]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Storiografia [2]

DEL VECCHIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Giorgio Vittorio Frosini Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] fascismo", "per aver dato prova di faziosità fascista per aver ingiustamente inflitto la censura al professore ebreo Levi Della Vida" e "per aver ricoperto la qualifica di antemarcia". La Commissione per l'epurazione del personale universitario, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOGRAFIA Guglielmo Cavallo Paola Supino Martini Giuliano Tamani Angelo Michele Piemontese (XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724) Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] Giorgio Cencetti ai giorni nostri, in Un secolo di paleografia e diplomatica (1887-1986). Per il centenario dell'Istituto di Paleografia dell del papiro per atti amministrativi (N. Abbott, G. Levi Della Vida) e anche testi letterari (R.G. Khoury), di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BACINO DEL MEDITERRANEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – INTERDISCIPLINARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

WOEPCKE, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

WOEPCKE, Franz Giorgio Diaz de Santillana Matematico e orientalista, nato a Dessau il 6 maggio 1826, morto il 24 marzo 1864. Si avviò dapprima agli studî matematici, cui lo indirizzavano le sue doti [...] per la prima volta, l'Algebra di ‛Omar Khayyām, e nel 1853 l'estratto dell'opera al-Fakhrī (l'algebra già detta di al-Karkhī, colui che poi G. Levi Della Vida ha mostrato chiamarsi, in realtà al-Karagī). Pur pubblicando ancora alcune memorie notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: OMAR KHAYYĀM – SANSCRITO – BERLINO – ALGEBRA – DESSAU

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile

Storia di Venezia (2002)

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) Nadia Maria Filippini Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] 105. Cf., su Adele Della Vida Levi, Valeria Benetti Brunelli, Il primo giardino d’infanzia in Italia. Adele Levi della Vida, «Rivista Pedagogica», 24 Angelo Minich, Adolfo Pick, Giorgio Politeo, A. Unger. 108. Adele Levi, Educazione nuova. Raccolta di ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale

Storia di Venezia (2002)

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) Adolfo Bernardello Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] , Imprese ferroviarie, pp. 55 e 73-101. Attivi sul mercato della compravendita di titoli ferroviari risultano Giacomo Giorgio Levi della ditta Abram di Mandolin Levi, Laudadio Gentilomo, Aronne Lattis fu Samuele, possessore quest’ultimo nel 1857 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO

Gli ebrei

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei Gadi Luzzatto Voghera Continuità e trasformazioni Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] più propriamente veneziani, da Luigi Luzzatti a Ernesto Levi Della Vida, da Cesare Musatti a Marco Diena — cercava relazione dell’11 settembre 1996 tenuta nell’ambito del XXVIII Corso internazionale di alta cultura presso la Fondazione Giorgio Cini ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SAN DANIELE DEL FRIULI – ASSICURAZIONI GENERALI

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] modernismo italiano, cit., p. 84. 39 Altro efficace profilo di G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, cit., pp. 107-127. 40 F. Turvasi, Giovanni Farina; menziona inoltre collegamenti coi sacerdoti siciliani Giorgio La Piana e Antonino De Stefano, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] Jan P.N., Anecdota syriaca, Leiden, E.J. Brill, 1862-1875, 4 v.; v. IV: Otia syriaca, 1875. Levi Della Vida 1989: Levi Della Vida, Giorgio, Pitagora, Bardesane e altri studi siriaci, a cura di Riccardo Contini, Roma, Bardi Editore, 1989, pp. 399-430 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Paolo Vian PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Clio, I (1965), pp. 479-484; A. Brelich, G. Levi Della Vida, S. Moscati, [Lettera ad Alberto Pincherle], in Studi in onore di , 330; F. Torchiani, L’oltretevere da oltreoceano. L’esilio americano di Giorgio La Piana, Roma 2015, pp. 9, 12, 44, 65-66, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – CESARE MARIA DE VECCHI – ENCICLOPEDIA TRECCANI – RAFFAELE PETTAZZONI – ARTURO CARLO JEMOLO

FURLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANI, Giuseppe Paolo Taviani Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] e gli Ermeneutici di Aristotele nella versione siriaca di Giorgio delle Nazioni, in Mem. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morì a Roma il 17 dic. 1962. Fonti e Bibl.: G. Levi Della Vida, in Scritti in onore di G. F., in Riv. degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali