• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [19]
Storia [10]
Religioni [9]
Diritto [5]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Storiografia [2]

ABBĀSIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] d. C.), che tolse vigore all'eresia mu‛tazilita; al-Mu‛taḍid (279-289 èg. = 892-902 d. C.), riformatore dell'amministrazione. Singolare e caratteristica dell'ambiente e dei costumi del tempo è la figura di ‛Abd Allāh ibn al-Mu‛tazz "il califfo di un ... Leggi Tutto
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – COSTANTINOPOLI – AL-MUTAWAKKIL – AL-MUSTANṢIR – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBĀSIDI (3)
Mostra Tutti

PALMIRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur) Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] la traversata diretta del deserto per la via più breve dal medio Eufrate a Ḥimṣ e a Damasco. Storia. - La prima menzione della città si ha nel passo biblico II Cronache, VIII, 4, nella forma Tadmor, che è il nome indigeno attestato dalle iscrizioni e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIRA (2)
Mostra Tutti

OMAYYADI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMAYYADI Giorgio LEVI DELLA VIDA Ernst KUHNEL . Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] e misero fine, col tragico sterminio di quasi tutti gli Omayyadi attirati in un tranello da Abū 'l-‛Abbās, all'esistenza quasi secolare della dinastia. È noto come da ‛Abd ar-Raḥ mān, figlio d'un figlio di Hishām, riuscito a scampare nell'Africa e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAYYADI (3)
Mostra Tutti

AMARI, Michele

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] . Fu altresì operoso membro del Consiglio superiore per l'istruzione e di quello per gli archivî. Ma il più e il meglio della sua attività fu dedicato, dopo il '60, agli studî e all'insegnamento, che professò da quell'anno al 1873 nell'Istituto degli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICHE MARINARE – REGNO DI SICILIA – GIUSEPPE DEL RE – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele (5)
Mostra Tutti

AḤĪQĀR

Enciclopedia Italiana (1929)

Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] composto alquanto tempo dopo di lui; ma poiché, d'altra parte, esso era già diffuso nel sec. V a. C., la data della composizione sarà da assegnarsi al VI: non è escluso, naturalmente, che il tema stesso del racconto e la parte gnomica siano anche più ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – MILLE E UNA NOTTE – LIBRO DI TOBIA – CRISTIANESIMO – SENNACHERIB

PETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRA Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI . Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] primi a tornare a Petra furono L. Irby e J. Mangles, ufficiali della marina inglese (1818). Nel 1828 fu la volta dei francesi L. de fino al 75 d. C., presenta già tutti i tipi delle facciate di Petra, meno quelle definite ellenistiche. Senza dare a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRA (2)
Mostra Tutti

DRUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] a S. del Libano e nel Gebel al-A‛là a SO. di Aleppo, vennero a poco a poco costretti dall'ostilità delle popolazioni circostanti (tra cui pullulavano sètte sciite rivali) ad abbandonare quest'ultima sede e a emigrare verso sud, e trovarono sedi più ... Leggi Tutto
TAGS: SULṬĀN AL-AṬRASH – TRANSGIORDANIA – MUḤAMMAD ‛ALĪ – GRANDE LIBANO – METEMPSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSI (3)
Mostra Tutti

ASTARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, penetrato nel mondo greco-romano, di una divinità femminile fenicia, che è menzionata anche nell'Antico Testamento e che, in forma più o meno modificata, è attestata in tutto il mondo semitico come [...] (p. es. nelle lettere di Tell el-‛Amārna). Al di fuori della zona culturale fenicia il culto di Astarte è attestato presso i Filistei ( vita, simboleggiando il morire e il rinascere annuo della vegetazione. Questo mito, e le speciali cerimonie ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – ARABIA MERIDIONALE – SINCRETISMO – ANDROGINO – ARAMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTARTE (1)
Mostra Tutti

FILISTEI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] la lotta decisiva tra Filistei e Israeliti è quella che è narrata in I Re [Samuele], e che s'inizia con l'occupazione dell'intero altipiano efraimitico da parte dei Filistei dopo la vittoria di Aphek (nella pianura di Saron) in cui l'arca santa cadde ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BABILONESE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – IMPERO PERSIANO – TALASSOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILISTEI (3)
Mostra Tutti

NABATEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni) Giorgio Levi Della Vida Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] di quella dei Seleucidi e dei Tolomei, e il suo apogeo è da porsi tra la metà del sec. II a. C. e l'occupazione romana della Siria nel 65 a. C.; la prima menzione di un sovrano nabateo, Areta I (designato ancora col nome di "tiranno" e non di re),, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABATEI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali