• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [19]
Storia [10]
Religioni [9]
Diritto [5]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Storiografia [2]

SHERĪF, Pascià

Enciclopedia Italiana (1936)

SHERĪF, Pascià Giorgio Levi Della Vida Uomo politico egiziano, nato al Cairo nel 1823, morto a Graz, in Austria, nel 1887. Educato in Francia, dove ottenne anche un grado militare, appartenne alla tendenza [...] nazionalista moderata, mirante alla formazione di uno stato nazionale egiziano organizzato secondo modello europeo, quale si sforzava di costituirlo il khedive Ismā‛īl. Fu generale nell'esercito egiziano, ... Leggi Tutto

POCOCK, Edward

Enciclopedia Italiana (1935)

POCOCK, Edward Giorgio Levi Della Vida Arabista, nato a Chivaly (Berkshire) l'8 novembre 1604, morto a Oxford il 12 settembre 1691. Professore di arabo a Oxford dal 1636, fu perseguitato per aver rifiutato, [...] al governo di Cromwell. Con lo Specimen historiae Arabum (1650) e l'edizione e traduzione degli Annali di Eutichio (1658-59, voll. 2) e della Storia delle dinastie di Abū'l-Faraǵ Barhebreo (1663, voll. 2) diede fondamento allo studio scientifico ... Leggi Tutto

LIDZBARSKI, Mark

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDZBARSKI, Mark Giorgio Levi Della Vida Semitista, nato a Plock (a quel tempo sotto la Russia) il 7 gennaio 1868, morto a Gottinga il 13 novembre 1928. Dopo una giovinezza travagliata, in cui si compì [...] da lui descritto efficacemente nell'autobiografia Auf rauhem Wege, Giessen 1927), si segnalò come uno dei più insigni cultori dell'epigrafia semitica (Hand. d. nordsem. Epigraphik, Weimar 1898; Ephem. f. sem. Epigr., I-III, Giessen 1903-1915, ecc.) e ... Leggi Tutto

RELAND, Hadrianus

Enciclopedia Italiana (1936)

RELAND, Hadrianus Giorgio Levi Della Vida Orientalista olandese (il suo cognome si trova scritto anche Reeland, Relant, Reelant), nato a Rijn il 17 luglio 1676, morto a Utrecht il 5 febbraio 1718, dove [...] antiquarî piuttosto che ai filologici: così si occupò, fra i primi, della numismatica ebraica dell'età dei Maccabei e della geografia storica della Palestina. Sue opere principali: Disputationes quinque de nummis vterum Hebraeorum (1709), Analecta ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Astorre

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Astorre Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Livorno il 5 giugno 1844, morto a Firenze il 22 febbraio 1908, ispettore nei musei archeologici di Torino e Firenze e libero docente [...] di Firenze, e diede buoni contributi, esempio raro tra gli studiosi italiani, alle ricerche di epigrafia, specialmente con gli Studii d'epigrafia fenicia, in Atti della R. Accad. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3ª, I (1891). Elenco ... Leggi Tutto

SEYBOLD, Christian Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYBOLD, Christian Friedrich Giorgio Levi Della Vida Orientalista tedesco, nato il 6 gennaio 1859 a Waiblingen, morto il 27 gennaio 1921 a Tubinga, dove era professore dal 1897. Di grande versatilità [...] Arabico-Latinum contenuto in un manoscritto di Leida e prezioso anche per le origini delle lingue romanze (Leida 1900), e come profondo conoscitore della geografia, storia e letteratura arabo-spagnola, cui dedicò numerosissimi articoli in riviste ed ... Leggi Tutto

JACOB, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOB, Georg Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Königsberg in Prussia il 26 maggio 1862, professore nell'università di Kiel. I suoi studî di argomento molto svariato, si sono svolti particolarmente [...] ombre cinesi (Geschichte des Schattentheaters in Morgen-und Abendland, 2ª ediz., Hannover 1925), della mistica e novellistica orientali, della filologia e letteratura turche. Bibl.: Festschrift Georg Jacob... hgb. von Th. Menzel, Lipsia 1932, con ... Leggi Tutto

ALPAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPAGO, Andrea Giorgio Levi della Vida Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] [commento di 'Ali Ibn an-Nafīs (sec. XIII), n. 140, p. 250, 2 A.]. Tractatus de ponderibus, et mensuris [non è il cap. 10 della sez. 2 del libro 5 del Canone; "Fi dhikr al-awzān wa'l-makāyil",e  sarà piuttosto "Tafsīr al-akyāò wa'l-awzān"di Abu'l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GHERARDO DA CREMONA – ETIENNE GILSON – BRITISH MUSEUM – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGO, Andrea (2)
Mostra Tutti

ASSEMANI, Giuseppe Simonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Giuseppe Simonio Giorgio Levi della Vida Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] stampa del vol. IV riservato ai manoscritti arabi andò per le lunghe, ed era giunta solo a p. 80 al momento della morte dell'A.: tutto quanto lo stampato andò dìstrútto, salvo un'unica copia, nell'incendio scoppiato il 30 ag. 1768 nell'appattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTÌCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – PIER LEONE GHEZZI

ALBONESI, Teseo Ambrogio degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONESI, Teseo Ambrogio degli Giorgio Levi della Vida Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] (ora in Opere minori, II, Città del Vaticano 1937, pp. 509-513); G.Levi Della Vida, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1939, passim; A. Penna, A. T. "introduttore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali