• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [19]
Storia [10]
Religioni [9]
Diritto [5]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Storiografia [2]

MELONI, Gerardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MELONI, Gerardo Giorgio Levi Della Vida Assiriologa e semitista, nato a Urbino il 10 gennaio 1882, morto al Cairo il 28 febbraio 1912, professore di storia dell'Oriente antico nell'università egiziana. [...] , sono raccolti nel volume Saggi di filologia semitica, a cura degli amici (in realtà del solo G. Levi della Vida; Roma 1913). Bibl.: L. Salvatorelli, in Cultura contemporanea, V (1913); G. Levi Della Vida, in Riv. degli studi orientali, IV (1913). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELONI, Gerardo (1)
Mostra Tutti

REINAUD, Joseph-Toussaint

Enciclopedia Italiana (1936)

REINAUD, Joseph-Toussaint Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Lambesc (Provenza) il 4 dicembre 1795, morto a Parigi il 14 maggio 1867. Scolaro del De Sacy, al quale successe nel 1838 nella [...] Geografia di Abulfeda (v. abū 'l-fidā'), apre l'era dello studio scientifico della letteratura geografica araba. Studiò le fonti arabe della storia delle Crociate (Extraits des Historiens arabes relatifs aux guerres des Croisades, Parigi 1829, che ... Leggi Tutto
TAGS: SFRAGISTICA – EPIGRAFIA – ABULFEDA – CROCIATE – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINAUD, Joseph-Toussaint (1)
Mostra Tutti

TAWFĪQ

Enciclopedia Italiana (1937)

TAWFĪQ Giorgio Levi Della Vida . Khedive d'Egitto, figlio primogenito di Ismā‛īl (v.), nato il 2 dicembre 1852, morto il 7 gennaio 1892. Dopo la forzata abdicazione del padre, salì al potere nel giugno [...] posto l'Egitto, resero difficili agl'inizî del governo di T.: il ristabilimento del controllo finanziario da parte dell'Inghilterra e della Francia diede ansa al movimento nazionalistico di Arabi pascià, che il khedive non ebbe l'energia, né forse ... Leggi Tutto

KHĀRIGITI

Enciclopedia Italiana (1933)

KHĀRIGITI (arabo al-Khawāriī, singl. Khārigī) Giorgio Levi Della Vida Setta islamica, sorta nel 37 èg. (657 d. C.) in seguito al dissenso scoppiato tra i seguaci del califfo ‛Alī intorno alla liceità [...] la successione al califfato per mezzo di un arbitrato. Essi ebbero una funzione importante nella storia politica e religiosa dell'islamismo, sia con le loro ribellioni sanguinose sotto gli Omayyadi e i primi ‛Abbāsidi (v. arabi: Storia), sia con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHĀRIGITI (1)
Mostra Tutti

RIEU, Charles-Pierre-Henri

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEU, Charles-Pierre-Henri Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Ginevra l'8 giugno 1820, morto a Londra il 19 marzo 1902. Laureatosi a Bonn, si occupò anche di sanscrito (collaborando nel grande [...] islamiche. Trasferitosi nel 1847 a Londra, trascorse l'intera vita, dapprima come assistente poi come direttore della sezione dei manoscritti orientali del British Museum, a compilare i cataloghi dei manoscritti arabi (compiendo quello iniziato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEU, Charles-Pierre-Henri (1)
Mostra Tutti

LYALL, Sir Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

LYALL, Sir Charles Giorgio Levi Della Vida Arabista, nato a Londra il 9 marzo 1845, e ivi morto il 2 settembre 1920. Percorse l'intera carriera nel Civil Service in India, e raggiunse un posto elevato [...] libero a studî sull'antica poesia araba, dei quali divenne uno dei più autorevoli cultori. Oltre all'edizione di una delle recensioni delle Mu‛allaqāt, gli si devono quelle, con versione inglese, dei divani dei poeti ‛Āmir b. Qamī'ah ‛Abīd ibn al ... Leggi Tutto

GRESSMANN, Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRESSMANN, Hugo Giorgio Levi Della Vida Biblista, nato a Molln (Lauenburg) il 21 marzo 1877, morto a Chicago il 6 aprile 1927, dal 1907 professore nell'università di Berlino. Fu, insieme con H. Gunkel, [...] l'aspetto letterario e l'analisi interna dei testi biblici, lo sviluppo culturale e religioso degli Ebrei nella cornice dell'antica civiltà orientale. Sue opere principali: Der Ursprung der israel.-jüdischen Eschatologie (Gottinga 1905, 2ª ed. 1931 ... Leggi Tutto

GIAHĀNGHĪR

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAHĀNGHĪR (meno esattamente Gihānghīr) Giorgio Levi Della Vida Imperatore dell'India, appartenente alla dinastia mongola, figlio e successore di Akbar, nato nel 1569, morto nel 1627. Il suo nome è Selim: [...] diverso dal suo grande genitore, G. non si segnalò per imprese militari né per riforme interne; anzi una parte del territorio dell'impero gli fu tolta dallo scià di Persia, il famoso ‛Abbās I. Durante il suo regno, numerose ribellioni turbarono la ... Leggi Tutto

NEOPUNICO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOPUNICO Giorgio Levi Della Vida . Si designa con questo nome convenzionale la scrittura e la lingua delle iscrizioni puniche posteriori alla distruzione di Cartagine (146 a. C.); in realtà qualche [...] esempio di iscrizioni con scrittura neopunica si ha anche in età anteriore. Mentre la diffusione dei due tipi di scrittura è molto netta (v. la tavola comparativa in alfabeto, II, p. 374, fig. 3), non ... Leggi Tutto

SAAVEDRA y MORAGOS, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAVEDRA y MORAGOS, Eduardo Giorgio Levi Della Vida Storico spagnolo, nato a Tarragona il 27 febbraio 1829, morto a Madrid il 12 marzo 1912. Avviatosi alla carriera dell'ingegnere, la percorse con successo, [...] la invasión de los Arabes en España (1892) fece progredire notevolmente la conoscenza di quel periodo della storia spagnola. Membro dell'accademia di storia, fu uno dei più attivi collaboratori del suo bollettino. Lasciò anche opere di geografia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali