• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [19]
Storia [10]
Religioni [9]
Diritto [5]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Storiografia [2]

LANE, Edward William

Enciclopedia Italiana (1933)

LANE, Edward William Giorgio Levi Della Vida Arabista, nato a Hereford il 17 settembre 1801, morto a Worthing il 10 agosto 1876. Da varî prolungati soggiorni nell'Egitto allora quasi completamente chiuso [...] manners and customs of the Modern Egyptians (2 volumi, 1836, più volte ristampato), vera enciclopedia dei costumi e delle credenze dei musulmani, modello insuperato di osservazione precisa e di descrizione accurata e fedele; tradusse le Mille e una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANE, Edward William (1)
Mostra Tutti

IDRIS

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRIS Giorgio Levi Della Vida . Nome di un personaggio ricordato nel Corano (XIX, 57-58 e XXI, 85) come un profeta giusto e paziente, che Iddio ha innalzato in un luogo elevato. L'esegesi coranica posteriore [...] speculazione musulmana (ma forse ha precedenti, non ancora indagati a sufficienza, nelle dottrine ermetiche della fine dell'età classica) l'identificazione di Idrīs-Enoch con Ermete Trismegisto. L'origine del nome arabo è tuttora oscura: un'ingegnosa ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – ALESSANDRO MAGNO – ESEGESI – CORANO – ISLAM

KÖNIG, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIG, Eduard Giorgio Levi Della Vida Ebraista e biblista, nato a Reichenbach il 15 novembre 1846, professore nel 1885 a Lipsia, poi a Rostock e a Bonn. La sua opera maggiore è Historisch-kritisches [...] ., Stoccarda 1923; Die messianischen Weissagungen des A. Ts., Stoccarda 1925, ecc.), il K. ha combattuto vivacemente i risultati della scuola del Wellhausen e dei più recenti indirizzi critici, propugnando un'esegesi più aderente alla tradizione del ... Leggi Tutto

QUATREMÈRE, Ètienne-Marc

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATREMÈRE, Ètienne-Marc Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Parigi il 12 luglio 1782, morto ivi il 18 settembre 1857, professore di letteratura greca nell'università di Rouen (1818), poi di [...] 1811, voll. 2; Observations sur quelques points de la géographie de l'Égypte, 1812) spianò la via alla scoperta dello Champollion e contribuì in maniera cospicua alla conoscenza del copto. Importanti anche le edizioni dei Prolegomeni di Ibn Khaldūn e ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – MONACO DI BAVIERA – EGITTO ANTICO – ORIENTALISMO – IBN KHALDŪN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATREMÈRE, Ètienne-Marc (1)
Mostra Tutti

RAMPOLDI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMPOLDI, Giovanni Battista Giorgio Levi Della Vida Poligrafo e orientalista, nato a Uboldo, in provincia di Milano, il 17 agosto 1761, morto a Milano il 21 agosto 1836. Viaggiò a lungo in Turchia, [...] stati islamici. Bibl.: G. Gabrieli, Gli "Annali musulmani" di G. B. R., in Aegyptus, III (1922), pp. 168-190, 321-340; id., Indice delle fonti stor. citate negli "Annali musulmani" di G. B. R., in Rivista d. studi orientali, IX (1922), pp. 258-286. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – TURCHIA – EGITTO – ITALIA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPOLDI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

LANCI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCI, Michelangelo Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Fano nel 1779, morto a Roma nel 1867. Ingegno bizzarro, strano miscuglio di grande erudizione orientalistica e di fantasticheria, gli [...] hanno in qualche parte vero valore scientifico. La bizzarria del suo stile contorto si rivela nei titoli stessi delle sue opere: Lettere sul cufico sepolcrale monumento portato d'Egitto a Roma (Roma 1819); Osservazioni sul bassorilievo fenicoegiziano ... Leggi Tutto

LASINIO, Fausto

Enciclopedia Italiana (1933)

LASINIO, Fausto Giorgio Levi Della Vida Semitista, nato a Firenze il 1 dicembre 1831, morto ivi il 28 ottobre 1914. Fu dapprima impiegato nella Biblioteca Laurenziana di Firenze, poi (1858) professore [...] rimasta incompiuta, dà la misura di quanto avrebbe potuto fare; anche in altri brevi scritti (notevoli quelli su influenze lessicali dell'Oriente sull'italiano) il L. rivela le sue non comuni qualità di studioso. Bibl.: Riv. di st. orient., V, pp ... Leggi Tutto

KAUTZSCH, Emil

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUTZSCH, Emil Giorgio Levi Della Vida Biblista, nato a Plauen il 4 settembre 1841, morto il 7 maggio 1910 a Halle, dove era professore dal 1888, essendolo stato prima nelle università di Basilea e [...] (v.) nelle edizioni 22°-27°) sia quello esegetico. Il suo nome è legato soprattutto alla traduzione, con introduzioni e note, dell'Antico Testamento (Die Heilige Schrift des A.T.s, in collaborazione con altri), di cui curò fino alla terza edizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUTZSCH, Emil (1)
Mostra Tutti

RIBERA y TARRAGO, Julián

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBERA y TARRAGO, Julián Giorgio Levi Della Vida Arabista spagnolo, nato a Carcagente (Valenza) il 19 febbraio 1858, morto il 2 maggio 1934 a Puebla Larga (Valenza). Scolaro del Codera y Zaydín, ne [...] pubblicazione di omaggio Disertaciones y opúscolos, Madrid 1928, voll. 2) illustrò la storia della Spagna musulmana, specialmente dal punto di vista dello sviluppo della cultura: grande favore, ma anche forte opposizione, incontrò la tesi, da lui ... Leggi Tutto

LAGARDE, Paul Anton de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGARDE, Paul Anton de Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Berlino il 2 novembre 1827, morto il 22 dicembre 1891 a Gottinga, dove era professore dal 1869. Il suo nome originario era Bötticher. Compì [...] alle versioni del testo biblico, sia di edizioni di testi siriaci, sia di storia e di geografia della Persia e dell'Armenia. I suoi scritti minori sono raccolti in varie opere miscellanee: Gesammelte Abhandlungen (Lipsia 1866), Symmicta (Gottinga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali