• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [19]
Storia [10]
Religioni [9]
Diritto [5]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Storiografia [2]

GAZNEVIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZNEVIDI Giorgio Levi Della Vida . Nome (di conio europeo) di una dinastia turca che dal sec. X al XII d. C. ebbe per capitale Ghaznah, nell'Afghānistān, e il cui dominio si estese, per breve tempo, [...] Mas‛ūd (421-432 èg., 1030-1040 d. C.), una parte del vasto dominio si staccò specialmente per l'ingrandirsi della potenza dei Selgiūqidi. I successivi sovrani videro ridursi sempre più i loro possedimenti occidentali, e il centro del regno si spostò ... Leggi Tutto

FLEISCHER, Heinrich Leberecht

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEISCHER, Heinrich Leberecht Giorgio Levi Della Vida Il massimo arabista tedesco del sec. XIX, nato a Schandau il 21 febbraio 1801, morto a Lipsia il 10 febbraio 1888. Scolaro di S. de Sacy a Parigi, [...] sue fasi più recenti), essa esercitò, sia con gli scritti sia con l'insegnamento, una decisiva influenza anche oltre i confini della Germania. Oltre alla sua più poderosa edizione, quella del commento al Corano di al-Baiḍāwī (Lipsia 1847-48), e ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEISCHER, Heinrich Leberecht (1)
Mostra Tutti

GHAZNEVIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHAZNEVIDI Giorgio Levi Della Vida . Nome (di conio europeo) di una dinastia turca che dal sec. X al XII d. C. ebbe per capitale Ghazna (ora ghaznt: v.) e il cui dominio si estese, per breve tempo, [...] Mas‛ūd (421-432 èg., 1030-1040 d. C.), una parte del vasto dominio si staccò specialmente per l'ingrandirsi della potenza dei Selgiūqidi. I successivi sovrani videro ridursi sempre più i loro possedimenti occidentali, e il centro del regno si spostò ... Leggi Tutto

KHĀLID ibn al-Walīd

Enciclopedia Italiana (1933)

KHĀLID ibn al-Walīd Giorgio Levi Della Vida Celebre capitano arabo, il principale autore delle conquiste avvenute nei primi tempi dell'Islām. Della stirpe nobile dei Makhzūm, la più cospicua, accanto [...] contro l'egemonia islamica. Iniziatesi nel 12 èg. (633 d. C.) le grandi campagne di conquista, aprì la via all'occupazione della Persia espugnando la città di al-Ḥīrah, poi, con una marcia attraverso il deserto che è rimasta celebre nella storia ... Leggi Tutto

ISMĀ‛ĪLITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMĀ‛ĪLITI (arabo Ismā‛īliyyah) Giorgio Levi Della Vida Nome della setta sciita estremista che considera come suo imām nascosto destinato a ritornare per condurre al trionfo la vera fede, il settimo [...] a fondare stati indipendenti in Persia, in Siria, nell'Arabia di sud-ovest, nell'Africa settentrionale, dal secolo III dell'ègira (IX d. C.) in poi (v. ‛alawiti; assassini; carmati; drusi; fatimiti; nuṣairi). Anche ai nostri giorni esistono musulmani ... Leggi Tutto

FLUGEL, Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUGEL, Gustav Giorgio Levi Della Vida Arabista, nato a Bautzen il 18 febbraio 1802, morto a Dresda il 5 luglio 1870. Fu dal 1832 al 1850 professore di scuola media a Meissen, poi si ritirò a vita privata. [...] 1865-67), l'ed. annotata, uscita postuma, del Fihrist (v.) di lbn an-Nadīm (Lipsia 1871-72), su un brano della quale opera si fonda lo scritto Mani (Lipsia 1862), relativo specialmente alle fonti arabe per la conoscenza del manicheismo. Utile ancora ... Leggi Tutto
TAGS: MANICHEISMO – PERSIANI – MEISSEN – DRESDA – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUGEL, Gustav (1)
Mostra Tutti

‛OTHMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OTHMĀN (arabo ‛Uthmān) Giorgio Levi Della Vida Terzo califfo dell'Islām, dal 23 al 35 ègira (644-656 d. C.). Benché membro della famiglia degli Omayyadi ostile a Maometto, fu uno dei primi convertiti [...] , o almeno la tacita condiscendenza, di ‛Alī e di altri tra i primi musulmani, fu massacrato. La sua morte segnò il principio delle lotte civili e religiose in seno all'Islām. Il nome ‛Othmān, portato dall'eponimo degli Ottomani e da altri sovrani e ... Leggi Tutto
TAGS: OMAYYADI – MAOMETTO – OTTOMANI – CALIFFO – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛OTHMĀN (2)
Mostra Tutti

PUNICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNICO Giorgio Levi Della Vida . Aggettivo da Poeni, nome col quale i Romani designarono i Cartaginesi. La sua forma lo riavvicina a quello greco dei Fenici (Φοίνικες), e non è chiaro a che cosa sia [...] la forma peculiare dell'alfabeto) nella località dell'antica Bithia (sulla costa a SO. di Cagliari), in cui è fatta menzione dell'imperatore Marco Aurelio Antonino (Marco Aurelio oppure Caracalla: v. G. Levi Della Vida, in Atti dell'Accad. di Torino ... Leggi Tutto

OSROENE e Orroene

Enciclopedia Italiana (1935)

OSROENE e Orroene Giorgio Levi Della Vida OSROENE e Orroene ('Οσροηνή, 'Οῤῥοηνή, Osroëne). -Regione e regno dell'oriente ellenistico-romano, situata a S. del Tauro, tra il fiume Chaboras (Khābūr), che [...] e l'Eufrate a O. Il nome le venne dato da Seleuco I (come derivato dalla grecizzazione del nome della sua capitale Orhāi, che tuttavia ricevette ufficialmente il nome macedonico di Edessa). Dapprima provincia seleucidica, si dichiarò indipendente nel ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – ERA CRISTIANA – DIOCLEZIANO – ANTIOCO VI – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSROENE e Orroene (2)
Mostra Tutti

FREYTAG, Georg Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYTAG, Georg Wilhelm Giorgio Levi Della Vida Arabista, nato a Lüneburg il 19 settembre 1788, morto a Bonn il 16 novembre 1861. Allievo di S. De Sacy, come più tardi H. L. Fleischer e G. L. Flügel, [...] rinnovamento degli studî arabistici in Germania. Dal 1819 insegnò nell'università di Bonn. Dedicò molte cure allo studio della metrica araba (Darstellung der arab. Verskunst, Bonn 1830) e pubblicò, egregiamente, con traduzione latina, la più antica e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali