• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [19]
Storia [10]
Religioni [9]
Diritto [5]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Storiografia [2]

MOZARABI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZARABI Giorgio LEVI DELLA VIDA Ernst KUHNEL . Nome di origine piuttosto letteraria che popolare, col quale si designano i cristiani della Penisola Iberica i quali sotto il dominio musulmano assunsero [...] culturale; sennonché a poco a poco, con lo svilupparsi della civiltà islamica, le parti s'invertirono, e furono i documenti giuridici in arabo, con ampia introduzione e illustrazione); E. Levi-Provençal, in Enc. de l'Islam, IV, Leida 1932, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZARABI (2)
Mostra Tutti

MAḤMŪD di Ghazna

Enciclopedia Italiana (1934)

MAḤMŪD di Ghazna Giorgio Levi Della Vida Il secondo, e maggiore, dei sultani della dinastia dei Ghaznevidi (v.), conquistatori dell'India, figlio di Sabuktighīn, nato nel 358 èg., 969 d. C., morto nel [...] erano penetrate nel mondo islamico, e se anche, più tardi, la loro influenza sullo sviluppo del pensiero filosofico e religioso dell'Islām non fu così profonda come da taluno si è supposto) ebbero maggior agio di diffondersi in territorio islamico, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAḤMŪD di Ghazna (2)
Mostra Tutti

GHASSĀNIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHASSĀNIDI (Banū Ghassān) Giorgio Levi Della Vida Dinastia di principi arabi che dominarono nella regione intorno a Damasco e nella Transgiordania come vassalli dell'impero bizantino, nei due secoli [...] dei nomadi sia per contrapporli al regno dei Lakhmidi di al-Ḥīrah sull'Eufrate, arabi anch'essi, ma vassalli dei Persiani. E delle lotte coi Lakhmidi è in gran parte intessuta la storia dei Ghassānidi durante il sec. VI, la sola età per la quale si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHASSĀNIDI (1)
Mostra Tutti

SACY, Antoine-Isaac Silvestre de

Enciclopedia Italiana (1936)

SACY, Antoine-Isaac Silvestre de Giorgio Levi Della Vida Orientalista francese, nato a Parigi il 21 settembre 1758, ivi morto il 21 febbraio 1838 (Silvestre è il suo cognome, non il nome di battesimo). [...] (Quatremère, Reinaud, ecc.), ma anche i tedeschi (Freytag, Fleischer, Flügel) che nel corso del medesimo secolo tennero il primato nel campo dell'arabistica. Bibl.: Daunou, Notice historique sur la vie et les ouvrages de M. le baron S. d. S., in Mém ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACY, Antoine-Isaac Silvestre de (1)
Mostra Tutti

‛OMAR

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMAR (arabo ‛Umar) Giorgio Levi Della Vida Nome di due califfi arabi. Il primo, ‛Omar ibn al-Khaṭṭāb, una delle più potenti personalità dell'Islām primitivo, passò all'improvviso da una vivace opposizione [...] furono fissati soltanto più tardi, ma le cui norme fondamentali risalgono certo a lui. Parte cospicua ebbe altresì nell'elaborazione della legge religiosa; anche qui la tradizione gli ha assegnato più di quanto gli spetti in realtà, ma non in misura ... Leggi Tutto

MARDIN

Enciclopedia Italiana (1934)

MARDIN (ar. Mārdīn; A. T., 73-74) Giorgio LEVI DELLA VIDA Città del Kurdistan turco, situata a 930 m. s. m. in pittoresca posizione presso il versante meridionale del Karaca Dağ, allo sbocco di un affluente [...] di cui sono testimonî grandiosi edifici (moschee, bazar, bagni), è dovuta alla posizione nel punto di passaggio obbligato tra la pianura dell'Eufrate e l'alta valle del Tigri. Nel 1927 contava 22.000 ab., in maggioranza Curdi musulmani. È capoluogo d ... Leggi Tutto

NŪR ad-DĪN

Enciclopedia Italiana (1935)

NŪR ad-DĪN Giorgio Levi Della Vida N Epiteto onorifico (laqab), significante letteralmente "luce della religione", col quale viene comunemente designato sia presso gli storici musulmani sia presso quelli [...] 'unità islamica in oriente, spezzata dal sussistere del califfato eretico. N. non riuscì tuttavia ad assicurare la continuità della propria dinastia: dopo la sua morte (569 eg., 1174 d. C.), infatti, Saladino si proclamò sovrano indipendente d'Egitto ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME – YŪSUF IBN AYYŪB – FĀṬIMITI – CROCIATI

GOEJE, Michael Jan de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOEJE, Michael Jan de [pron. ghuje] Giorgio Levi Della Vida Arabista olandese, nato a Dornryp in Frisia il 13 agosto 1836, morto a Leida il 17 maggio 1909, professore in quell'università dal 1866. Discepolo [...] 2 fasc., 1862-64, 2ª ediz. 1886 e 1900; fasc. 3°, 1903) misero in nuova luce la storia della conquista araba della Siria, il carattere del movimento politico-religioso dei Carmati, l'origine e le migrazioni degli Zingari. Finalmente, oltre a numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOEJE, Michael Jan de (1)
Mostra Tutti

IBRĀHĪM Pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRĀHĪM Pascià Giorgio Levi Della Vida Figlio primogenito e successore di Mohammed ‛Alī (v.), il primo viceré d'Egitto; nato a Cavala in Macedonia nel 1789, morto al Cairo il 10 novembre 1848. Le sue [...] per questa impresa la fama di I. si era già diffusa anche nel mondo europeo, essa aumentò ancora in seguito alla direzione della campagna di Siria, assunta da I. in seguito alla ribellione del padre contro la Porta. In poco più di un anno (novembre ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PELOPONNESO – WAHHĀBITI – MACEDONIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBRĀHĪM Pascià (2)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Celestino

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAPARELLI, Celestino Giorgio Levi Della Vida Arabista, nato a Savigliano il 14 maggio 1841, morto a Roma il 26 ottobre 1919, fratello di Giovanni. Per rovesci di fortuna familiari dovette impiegarsi [...] di essi, di proporzioni più vaste, si riallacciano anche in un certo senso alla storia italiana e sono sorti nell'ambito delle ricerche dell'Amari: l'edizione del divano del poeta siciliano Ibn Ḥamdīs (Roma 1897: la traduzione è rimasta inedita) e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Celestino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali