• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [19]
Storia [10]
Religioni [9]
Diritto [5]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Storiografia [2]

MORI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORI Giorgio Levi Della Vida . Con questo nome (derivato dal latino Mauri) gli Spagnoli designarono gl'invasori musulmani che a partire dal 711 occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi [...] si aggravò ancora più sotto il regno di Filippo II; nel 1566 scoppiò una violenta rivolta nel territorio di Granata e delle Alpujarras, la cui repressione durò varî anni. La completa espulsione dei moriscos non ebbe luogo tuttavia se non dal 1609 al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORI (1)
Mostra Tutti

GENGHIZ KHĀN

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGHIZ KHĀN (più esattamente Cinghiz Khān) Giorgio Levi Della Vida Fondatore dell'impero mongolo dei Tartari. Il suo vero nome era Temucin, mentre G. K. non è che un epiteto onorifico, da lui assunto [...] figli caddero tutti uccisi) e in pochi anni (1218-1225) rese i Tartari padroni di tutto il suo territorio. Mentre una parte dell'esercito tartaro, sotto la guida del primogenito di G. K., Giūcī (premorto al padre, cui sembra si fosse verso la fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGHIZ KHĀN (1)
Mostra Tutti

MESA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESA (Mēsha‛) Giorgio Levi Della Vida Re di Moab, del quale la Bibbia (II [IV] Re, III, 4, 27) ricorda le guerre condotte contro il regno d'Israele. Dopo la sua ribellione alla supremazia israelita, [...] figlio (ossia Acab) e anch'egli disse: voglio umiliare Moab. Così disse egli al tempo mio; ma io trionfai di lui e della sua casa, e Israele fu abbattuto per sempre". In seguito M. ricorda la fondazione, o il restauro, di parecchie città tolte agl ... Leggi Tutto

KUBILAY

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBILAY (anche Khubilāy, Kublāy, e Qūbilāy, ecc.) Giorgio Levi Della Vida Khān dei Tatari, figlio di Qūbilāy, figlio di Genghiz Khān (v.), fondatore della dinastia che dominò la Cina, col nome di Yüan [...] fu in stretta relazione con K ma fu addirittura suo agente nel governo di provincie e in missioni diplomatiche) ha lasciata della corte di Khānbalik e del suo sforzo barbarico mostra come la primitiva semplicità dei costumi tatari fosse già in via di ... Leggi Tutto

NUṢAIRĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

NUṢAIRĪ Giorgio Levi Della Vida Ī Setta musulmana sciita, che, per la sua teologia estremista e le sue pratiche, imbevute di elementi liturgici estranei alla legge islamica, sta quasi al difuori dell'Islām, [...] senso di essenza) e in due sue ipostasi, Ism "nome" e Bāb "porta", la prima delle quali rappresenta il momento della manifestazione della divinità occulta, la seconda il veicolo di questa manifestazione (analogamente a quanto avviene nell'altra setta ... Leggi Tutto

IBN SA‛ŪD

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN SA‛ŪD Giorgio Levi Della Vida Sovrano arabo, il cui titolo ufficiale dal 22 settembre 1932 è "re del regno arabo sa‛ūdiano", nome dato allo stato unificato comprendente il Neǵd, il Ḥigiāz e i territorî [...] , conquistava la costa del Ḥigiāz e la stessa Gedda, ultimo rifugio della dinastia di Husein, e assediava Medina) a venire a un accordo: mira a un'opera di epurazione religiosa nel senso della dottrina wahhābita, meditando tra l'altro la codificazione ... Leggi Tutto

KŪT el-AMĀRAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KŪT el-AMĀRAH (A. T., 91) Giorgio LEVI DELLA VIDA Adriano ALBERTI RAH Città dell'‛Irāq, posta a 18 m. s. m., situata sulla riva sinistra del Tigri di fronte alla foce dello Shatt al-Ḥayy, il canale [...] alla fabbricazione di tappeti. Kūt el-Amārah è il punto terminale della ferrovia che da Baghdād scende lungo il corso del Tigri. Kūt el-Amārah. Le operazioni ebbero il carattere metodico della guerra di trincea: a metà dicembre i Turchi erano ... Leggi Tutto

GEDDA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEDDA (arabo Giddah; A. T., 91) Giorgio LEVI DELLA VIDA * Città costiera dell'Arabia, nel Ḥigiāz, posta nella deserta piana che ha nome Tihāmah. La posizione attualmente occupata dalla città sembra [...] più a sud. Gedda è il principale porto di mare del Higiāz: la sua importanza passata e presente le deriva dall'essere il porto della Mecca, dalla quale dista una sessantina di km. in linea d'aria. La sua popolazione, che ascende a circa 25-30.000 ab ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEDDA (1)
Mostra Tutti

GOLDZIHER, Ignácz

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDZIHER, Ignácz Giorgio Levi Della Vida Insigne islamista, nato a Székesfehérvár in Ungheria il 22 giugno 1850, morto a Budapest il 13 novembre 1921. Oltre all'istruzione tradizionale ebraica, ricevette [...] fu nominato professore titolare nell'università di Budapest soltanto nel 1894. Precocissimo, fu anche di straordinaria fecondità (l'elenco delle sue opere conta 592 numeri) e la maggior parte dei suoi scritti in ungherese hanno intenti e carattere di ... Leggi Tutto

GINN

Enciclopedia Italiana (1933)

GINN Giorgio Levi Della Vida . Denominazione araba degli spiriti che popolano la natura e il cui influsso, ora benefico ora malefico, si esercita continuamente sulla vita umana. Il vocabolo è propriamente [...] ha fatto sì che nel mondo musulmano essa ha avuto un duplice sviluppo: da un lato è la continuazione dell'antica concezione animistica, che naturalmente si è arricchita di nuovi elementi, analoghi anche se diversamente foggiati, nell'assimilazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali