• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [37]
Arti visive [21]
Sport [10]
Storia [6]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Teatro [2]
Musica [2]
Discipline sportive [2]
Economia [2]

Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato

Storia di Venezia (2002)

Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato Maria Laura Lepscky Mueller L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] , pp. 391-394. 69. [Paolo Zannini], Necrologie di Antonio Lamberti e di Pietro Buratti, «Antologia», settembre 1832, pp. 150-151 Reggio Calabria, Bari 19902. Qui Buratti viene accostato a Carlo Porta e Giorgio Baffo; v. pp. 41 e 79. 73. A. Balduino, ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REGNO LOMBARDO-VENETO

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] 39. La raccolta più ampia dei componimenti dialettali di Lamberti comparve a Venezia, nel 1817, in 3 volumi, Cf. P. Giovannetti, Nordiche superstizioni, p. 20. 117. Cf. Giorgio Padoan, ‘Senso’ da Camillo Boito a Luchino Visconti, «Quaderni Veneti», ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco Mary Bergstein Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] , infatti, sembra una sorta di fratello giovane del S. Giorgio del 1416, inoltre la sua altezza è quasi eguale a in modo molto più frontale rispetto a quelle di Donatello o di Lamberti, ed è incisa più in profondità della statua di Donatello, facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORPORAZIONI FIORENTINE – QUATTRO SANTI CORONATI – CASTELFRANCO DI SOPRA

JACHIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHIA Gino Benzoni "Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] abusiva, ma attendibile e fededegna. E un prete greco, tale Giorgio Moschetti, riferisce, nel 1611, al granduca di Toscana Cosimo II poteva dar ombra al suo insediamento in trono. A detta di Lamberti, J. "si fuggì in cristianità" non senza in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCOMANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOMANNI Gabriele Donati – Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo. Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] anche in artisti fiorentini quali Lorenzo Ghiberti e i Lamberti) e, senza mai smentirlo, lo coniugò poi Milanesi, in Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori scritte da Giorgio Vasari, VI, Firenze, 1881, pp. 103-110; A. Neri, Un ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE ITALIANA – TOMMASO PARENTUCELLI – LADISLAO DI DURAZZO – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO CALANDRINI

ERRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRI (de heris, de leher, delero, del R) Andrea De Marchi Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] , 1931), in luogo di quello a un mitico Simone Lamberti (A. O. Quintavalle, Precisazioni e restauri nella riordinata Galleria pure Pellegrino. Furono pittori anche due figli di Agnolo: Giorgio, già documentato nel 1464 come in età matura, perciò nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

seme

Enciclopedia Dantesca (1970)

seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] la Tebaide e l'Achilleide); fu mal seme per la gente tosca (If XXVIII 108: si allude alla frase di Mosca dei Lamberti Capo ha cosa fatta che, favorendo l'uccisione di Buondelmonte da parte degli Amidei, fu causa di dolori per i Toscani, in quanto ... Leggi Tutto

PAVESE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESE, Cesare Roberto Gigliucci PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] fra i compagni, Tullio Pinelli, Remo Giacchero, Giorgio Curti. Nel 1925 Pavese si invaghì di una ’: Mario Sturani e C. P., in Mario Sturani 1906-1978, a cura di M.M. Lamberti, Torino 1990, pp. 192-199; C. Pavese - E. De Martino, La collana viola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – QUINTO ORAZIO FLACCO – PERCY BYSSHE SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESE, Cesare (3)
Mostra Tutti

MUTTONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTTONI, Francesco Manuela Barausse – Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241). Si stabilì [...] (ibid., pp. 212 s.). Nel 1698 sposò, a Vicenza, Fiorina Lamberti con la quale ebbe sei figli di cui solo Domitilla (n. 1700) 1746 e così fino all’VIII (1748). Il IX, edito da Giorgio Fossati, uscì nel 1760. Del X, sugli edifici moderni, mai ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – GIOVANNI MARIA BERTOLO – GIAMBATTISTA ALBANESE – FRANCESCO BIANCHINI – VINCENZO SCAMOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTTONI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SOLARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Filippo Aldo Galli – Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] il Museo del duomo di Ferrara (i Ss. Giacomo maggiore, Giorgio, Filippo e Antonio abate); l’opera recava nell’epigrafe, oggi in der ersten Hälfte des Quattrocento (Nicolò Lamberti, Pietro di Nicolò Lamberti, Nanni di Bartolo, die Werkstatt der Buon ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – BRANDA CASTIGLIONI – SPINETTA MALASPINA – VITALIANO BORROMEO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali