VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Barbieri, parte seconda di Giorgio Stella e licenza di VI nota 9), Accademia: qual ferisce più la lingua o la spada («Qual di musiche note»), Per l . 71-106; M. Talbot, The taiheg, the pira and other curiosities of Benedetto Vinaccesi’s ‘Suonate da ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] Carpi nel monastero olivetano di S. Giorgio (Vasari, 1568, 1906, VI, un camino raffigurante Ercole sulla pira e uno per il Dono in Un siècle de dessin à Bologne, 1480-1580. De la Renaissance à la réforme tridentine (catal.), a cura di M. Faietti - ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] che Vinaccesi inviò da Venezia, il 6 ottobre 1702, a Giorgio Federico, margravio di Ansbach (Talbot, 1994a, pp. 302 s rari (Arcicorente, Pira, Taiheg) e soprattutto il grado di coerenza motivica tra un tempo e l’altro. La presenza di minuetti ...
Leggi Tutto