La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] dopo diverse, cruente guerre civili in Scozia, Inghilterra e Irlanda? O Giorgio III – ‘l’ultimo re d’America’ –, che nel 1776 Memorial Day, in http://www.guardian. co.uk/world/2013/jan/27/berlusconi-praise-mussolini-holocaust-memorial-day?CMP=twt_fd ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] un Ufficio centrale per la pianificazione, affidato a Jan Tinbergen. Nell’occasione della discussione del 9 maggio altri due membri della Commissione degli esperti presieduta da Saraceno, Giorgio Fuà e Paolo Sylos Labini, i quali proposero nel 1963 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] les sciences plus La dioptrique, Les météores, et La géométrie, Leiden, Jan de Maire, 1637 (anche in: Oeuvres, 2. ed., v. VI Lazzaro Scoriggio, 1615.
Francesco di Giorgio Martini: Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura, ingegneria ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] ambiti e livelli cui attiene la memoria. Come suggerisce Jan Assmann, esiste una memoria-narrazione, una ‘memoria culturale’ alla montagna e non all’uomo. Giornalisti importanti come Giorgio Bocca e Dino Buzzati confermarono la narrazione su «Il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] serviles; e, in tempi prossimi, un altro maestro umanista, Giorgio Valla, aveva, in un certo modo, realizzato questo programma nel talune concezioni dominanti della Didactica magna di Comenio (Jan Amos Komenský); ma altri elementi inducono a ritenere ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] . Terzo e primo fra gli europei un italiano, Giorgio Oberweger. Prima della fine dell'anno Carpenter sfiorò il finlandese, Tapio Korjus, con 84,28 m, battendo di misura il cecoslovacco Jan Zelezny (84,12 m), che nel 1987 a soli 21 anni aveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] impressionante di strumenti, molti dei quali costruiti da Jan van Musschenbroek, fratello del professore. Analogamente, gli progressi. Uno dei collaboratori del periodico era lo stesso re Giorgio III. Se l'imperatore di Francia, di origine borghese, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] della figura di C.-re assiso sul trono fu resa da Jan e Hubert van Eyck nel pannello centrale del polittico dell'Agnello mistico un C. trionfante raffigurato in posizione stante (Salonicco, S. Giorgio) o un busto di C. in un medaglione (Santa ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] II Welfare and Warfare, Aldershot 1998, pp. 87-109; L. Jan, V. Jesenský, Hospitaller and Templar Commanderies in Bohemia and Moravia: , che sviluppano, attraverso episodi eterogenei quali S. Giorgio che uccide il drago, la Chiesa che accoglie ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Paolo V, ma ai principi protestanti Ermanno Augusto e Giorgio Alberto di Brandenburgo-Kulmbach. Oltretutto, la traduzione era erudite di Saavedra Fajardo e gli emblemi dell’incisore fiammingo Jan Sadeler il Giovane. L’opera è dedicata a Baltasar ...
Leggi Tutto