FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] per difendere le ragioni della Repubblica contro cui Sisto IV aveva lanciato la scomunica.
In un primo tempo la la nomina a provveditore in Romagna, subentrando nell'elezione al rinunciatario Giorgio Emo.
Il 12 era già a Ravenna, poi si recò subito ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] precedente per le successive realizzazioni di S. Giorgio Maggiore e del Redentore, anche perché vi 15, 18; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 15; IV, ibid. 1834, p. 137; V, ibid. 1842, p. 90; VI, ibid. 1853, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] ufficio di Guerra, e nel 1683 ancora protettore di S. Giorgio. Nel complesso la carriera che un personaggio del suo rango il re Luigi XIV negli anni1684 e 1685, in Giorn, ligustico, IV (1877), p. 178; F. Casoni, Storia del bombardamento di Genova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] 1135, 1141, 1151 s., 1163, 1165-1167, 1170 s., 1176, 1179, 1180; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, nn. 54 pp. 222 s., 147 s. pp. 253 s., 167 p. 258; V, ibid. 1901, nn. 72 s. pp. 142 s ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] del Regno di Arles, concessagli dall'imperatore Carlo IV in occasione del suo viaggio in Provenza nell'estate fine del 1378, anche alla metà di Mentone, alienata in favore di Giorgio Del Carretto di Finale. Si trattò, in quest'ultimo caso, di un ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] Pesce, Di Antonio Maineri, governatore della Corsica per l'Ufficiodi S. Giorgio (1457-1458),in Giorn. stor. e letter. della Liguria, II di Alfonso il Magnanimo, in Actas y comunicaciónes del IV Congreso de historia de la Corona de Aragón (Mallorca, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] , e, conquistatala, vi fece issare lo stendardo di s. Giorgio. Non procedette però all'attacco della città, ma pose le al G. (e a Lanfranchino Malocelli) che si rivolse papa Clemente IV, per fare opera di convincimento sulle autorità del Comune. Il G ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] fratelli e sorelle: Tomasina (poi sposa a Giorgio Durazzo), Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti 2, pp. 738 ss.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, IV, p. 154; G. Bigoni, rec. a C. Manfroni, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Segretario alle Voci, Misti, reg. 6, cc. 113r, 123v; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] cartacea, reg. 90, c. 1; Liber Fantini, cc. 1-2v; Tesoreria, reg. 29; "Libri matricularum" delle società d'arti e d'armi, vol. IV, cc. 65, 180v; Ufficio dei riformatori degli estimi, s. I, reg. 10, c. 46; Società dei notai, regg. 22, c. 308v; 67, cc ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...