BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] 'erano stati dati in preda alla compagnia di San Giorgio di Alberico da Barbiano, credettero che il B. Cronaca fermana, a cura di G. De Minicis, in Doc. di storia italiana, IV, Firenze 1870, pp. 9, 123; Cronicon Siculum incerti authoris, a cura di J ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] il C., Bernardo Canacci e Amerigo Corsini e, attraverso loro, Giorgio Benigno Salviati, francescano in S. Croce dal 1482 al 1497(la sono dati secondo gli Inventari di recente pubblicazione (I-IV, Roma 1951-1963, ad Indices) e differiscono talvolta ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] al colloquio svoltosi a Napoli tra il neoeletto papa Alessandro IV e i grandi del Regno di Sicilia, per intavolare ebbe figli, pertanto Apice andò al nipote Roberto di San Giorgio, che morì nel 1306, lasciandola alla sorella Roberta moglie di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] regno di Candia, f. 40r; I libri commemor. della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, l. IV, nn. 14-15; F. Thiriet, Régestes des déliberations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, Paris-La Haye 1958, nn. 147, 172 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] C. fece costruire, accanto alla magnifica villa di San Giorgio a Cremano, una chiesa dedicata alla Vergine dei sette dolori Tanucci riferì a Carlo III il 14 luglio 1772 - il re Ferdinando IV "considerò che due già sono in S. Iorio le chiese, delle ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] materia dei rapporti tra lo Stato genovese e la Casa di S. Giorgio. Finalmente, ormai ottantenne, si ritirò a vita privata e morì il marzo 1627.
Bibl.: F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, IV,Genova 1799, M. 82, 248, 262, 266; A. Roccataglia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] , ibid. 1876, nn. 460-524; Pergamene del monastero benedettino di S. Giorgio (1038-1698), a cura di L. Cassese, Salerno 1950, n. V pp . 48 s.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV, 1, Gotha 1915, pp. 80, 123; G. Gay, L'Italia ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] - si recò presso la compagnia di San Giorgio, in quel momento in territorio senese, per invitarla Diplomatico. Monte Comune, 1378 nov. 23; Ibid., Notarile Antecosimiano, G 838, IV, cc. 102rv, 138r, 199rv; Ibid., Carte Sebregondi, nn. 1856, 1857 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] con terreni appartenenti alla Pieve di San Giorgio di Vicopelago. Nello stesso anno, F. Tocchini. Note sulla riforma a Lucca dal 1540 al 1565, in Bollett. stor. lucchese, IV (1932), p. 98; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Arch. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] p. 6, dove però il cardinale viene detto fratello di "Giorgio", invece che di "Archio"). La lettera dei cardinali riuniti inglese Matthaeus Paris, Chronica Majora, a cura di H. R. Luard, IV, London 1877, p. 250(cfr. J. F. Böhmer, Regesta Imperii, ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...