CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] , 328 s., 331, 338, 357, 386; II, ibid. 1955, pp. 18, 37, 182, 218, 284, 323; III, ibid. 1955, pp. 12, 81, 118, 207; IV ibid. 1957, pp. 23, 86, 162; Inventione di G. Pallavicino di scrivere tutte le cose accadute alli tempi suoi, a cura di E. Grendi ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] cardinale, canonico della cattedrale di Cambrai, Tedexino, Antonio e Giorgio.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, m Evo], XIII, Roma 1923, pp. 77, 92, 105, 110, 113, 149; IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., XIV, ibid. 1926, p ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] letterario che si riuniva attorno a Giorgio Merula e al cancelliere ducale Giacomo Milano 1964, pp. 975, 1078, 1092; C. Cesariano, Vitruvio De architectura. Libri II-IV. I materiali, i templi, gli ordini, a cura di A. Rovetta, Milano 2002, pp ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] , girando al secondo Banco delle compere di S. Giorgio a libera disposizione del Collegio camerale 20.000lire, affinché 393; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771 al 1797 e vita genovese, IV, Genova 1916, pp. 55-62; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] che sostiene le posizioni dell’autore, compaiono Gian Giorgio Trissino, Baldassarre Castiglione e Pietro Bembo. Con Florentino ad Julium Medicem Cardinalem Amplissimum. De Republica; Mss., II.IV.7: codice cartaceo autografo, cc. 135 (contiene: Dido ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] del B. il fratello Goffredo aveva ottenuto dall'imperatore Ottone IV, il1ºsett. 1209, la conferma del privilegio di Enrico di nome Pietro, che diede origine al ramo dei Biandrate di San Giorgio.
Fonti e Bibl.: Per l'attività e i possedimenti del B. ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] un suo urgente interessamento per ottenere l'aiuto militare del marchese Guido (IV) di Spoleto, cognato di G. in quanto fratello di Itta, non meglio precisati esuli salernitani prospettarono a Giorgio, patricius bizantino, la possibilità di irrompere ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] 18 febbr. 1248), Parma 1943, passim; Id., Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medico-padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), pp. 204-229; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Correggio ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] prima del 1445, quando intervenne a mediare lo stesso Eugenio IV, che comunque pare abbia sancito l'obbligo del M. nei 4-30; G. Cracco, La fondazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII ( ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] lui copiato egli ci dà l'autore, tale cavalier Giorgio Ridolfini di Cortona (c. 22r). Il manoscritto Guarnieri, L'Ordine di S. Stefano nella sua organizzazione interna, Pisa 1966, IV, p. 85; G. M. Battaglini, in Cosmopolis, Portoferraio medicea secc ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...